COS’È APNEA
Apnea è un corso di formazione per lettori unico nel suo genere: una scuola di lettura tecnica e critica di lungo periodo, che fornisce gli strumenti per trasformare la passione di leggere in una competenza.
Apnea laboratorio di editing forma lettori forti. Per diventare un lettore forte non conta quanti sono i libri che leggi, ma quanto vale la tua capacità di leggerli: proprio come per la scrittura questa capacità s’impara, si educa, si perfeziona. Se vuoi specializzare il tuo occhio di lettore, se lavori in editoria, se vorresti fare il redattore, il giornalista culturale, l’editor, il critico o se hai semplicemente una passione per le storie: Apnea ti dà gli strumenti per leggere professionalmente.
Un laboratorio di editing lungo 6 mesi è a tutti gli effetti un apprendistato. La classe di allievi-editor lavorerà a un romanzo inedito seguendo passo-passo il lavoro che Francesca de Lena compie su ogni manoscritto che riceve. Si comincia con le prime impressioni e la scelta della direzione per il lavoro di (ri)struttura del testo e si finisce con il micro-editing: il perfezionamento frase per frase. Nel mezzo: lezioni su tutti gli elementi della narrazione (temi, visione, personaggi e conflitti, trama e montaggio, forma e stile), esercizi pratici, prove di editing, lezioni di ospiti esterni, incontri con l’autore del romanzo.
L’apnea è quel periodo di tempo in cui si rimane sott’acqua a guardarsi attorno e capire cosa si ha per le mani, prima di risalire in superficie. È un lavoro di maieutica, osservazione e manipolazione, che si pone l’obiettivo di scegliere tutti i “cosa” e i “come” di cui una storia ha bisogno.
COME FUNZIONA IL LABORATORIO
Gli incontri in classe saranno 20:
- 13 lezioni di lettura e editing
- 4 lezioni con ospiti speciali
- 3 discussioni con l’autore del manoscritto selezionato
Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 40 ore di laboratorio.
Tutto si svolgerà in una classe in diretta online, perché la buona scrittura e il buon editing non possono farsi fermare dalla geografia.
Saranno forniti gli strumenti per imparare ad argomentare (scritto e orale) le proprie analisi sui testi, per esercitarsi a pensare e scrivere le valutazioni, per scomporre i romanzi e svelarne i meccanismi narrativi (personaggi, conflitti, obiettivi) e formali (struttura, montaggio, stile), per porre domande, proporre soluzioni, e per guardare alle storie scritte dagli altri con rispetto e determinazione (sì, anche questo s’impara). S’imparerà a farsi avanti, consigliare, cancellare, appuntare, sostituire, annotare ai margini. Appassionarsi.
L’autore che sottoporrà il proprio manoscritto ad Apnea si confronterà con la classe e ri-scriverà il testo in accordo con i consigli degli allievi editor. L’autore selezionato per il laboratorio sarà annunciato entro il 31 agosto.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
gli incontri di APNEA sono il giovedì dalle 18:00 alle 20:00 da ottobre 2019 a marzo 2020 (per diverse esigenze si troverà un accordo con la classe)
10 OTTOBRE lezione (aperta su prenotazione prenotazioni chiuse): leggere è un atto critico e creativo: passione, conoscenza, competenza
24 OTTOBRE lezione: cosa bisogna capire dalla lettura delle prime 20 pagine di un testo
31 OTTOBRE pausa per leggere il romanzo integrale
7 NOVEMBRE lezione: prima di cominciare, la riunione per scegliere la direzione da dare all’editing
14 NOVEMBRE lezione: riconoscere, tirare fuori e sviluppare i temi di un romanzo
21 NOVEMBRE lezione: riconoscere il cuore di un romanzo: ossessione, prospettiva e sottotraccia
28 NOVEMBRE lezione ospite Giulia Belloni Peressutti: dal nucleo al titolo e ritorno
5 DICEMBRE discussione con l’autore
12 DICEMBRE lezione: la costruzione dei personaggi: caratteri, conflitti, obiettivi
19 DICEMBRE pausa natalizia
26 DICEMBRE pausa natalizia
2 GENNAIO pausa natalizia
9 GENNAIO lezione: la costruzione delle relazioni e dei conflitti esterni
16 GENNAIO lezione: la composizione della trama, dall’incidente scatenante alla chiusura del sipario
23 GENNAIO lezione: il montaggio e la struttura
30 GENNAIO lezione ospite Giulia Romano Zorgno: costruire un romanzo: quando il disegno della storia cattura l’attenzione del lettore
6 FEBBRAIO lezione: discussione con l’autore
13 FEBBRAIO che cosa s’intende per “forma” in letteratura
20 FEBBRAIO lezione ospite Matteo Marchesini: dare forma e stile a una visione del mondo
27 FEBBRAIO lezione: parlar verosimile e letterario, la costruzione dei dialoghi
5 MARZO lezione: che cosa s’intende per “stile” e “voce d’autore”
12 MARZO lezione ospite Luca Briasco: pubblicare una voce d’autore
19 MARZO lezione: esempi di micro-editing
26 MARZO lezione: discussione con l’autore
CHI CONDUCE IL LABORATORIO
Francesca de Lena: agente letteraria, editor, scout, lettrice professionista
Ha co-fondato l’agenzia letteraria United Stories. Legge manoscritti per la The Italian Literary Agency. Ha fondato e dirige il sito letterario I libri degli altri. Conduce laboratori e workshop di scrittura e editing on line e dal vivo a Napoli, Roma, Formia. È giurata al Premio Brancati.
CHI SONO GLI INSEGNANTI OSPITI
Giulia Belloni Peressuti: scrittrice, editor, ufficio stampa e comunicazione
Diplomata al Master Holden in Tecniche della narrazione, dirige e lancia la collana Gli Intemperanti per Meridiano zero, la collana I Cosmetici per Sartorio, e la collana Gli Iconoclasti per Alet. Insegna scrittura creativa al Mi-Master di Milano, alla scuola Palomar di Rovigo, alla scuola Virginia Woolf e al Talent Gate di Padova, dove cura un progetto pilota di potenziamento artistico dei bambini prodigio. Giurata del premio Campiello Giovani da dieci anni. Editor e ufficio stampa e comunicazione per l’editore Kite. Pubblica i suoi libri illustrati in Italia, Francia, Corea e Canada. È consulente come libera professionista di scrittori, agenti letterari, editori, imprenditori e politici.
Giulia Romano Zorgno: editor
Giulia Romano Zorgno nasce a Vercelli negli anni ‘80. A Bologna si laurea in Scienze della Comunicazione, prosegue gli studi a Torino al Master Formativo in comunicazione, scrittura creativa e narrazione di Scuola Holden. Da sempre interessata al mondo editoriale e alle innovazioni legate al digitale, entra in Feltrinelli prima come Digital Editor del marchio Feltrinelli Zoom e oggi come Editor junior della Narrativa Italiana.
Matteo Marchesini: poeta, narratore, saggista e critico letterario
Ha pubblicato le satire di Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi (Pendragon 2010), il romanzo Atti mancati (Voland 2013, entrato nella dozzina dello Strega), la raccolta critica Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), le poesie di Cronaca senza storia (Elliot 2016), i racconti di False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani 2017), il saggio di critica letteraria Casa di carte (Il Saggiatore, 2019). Collabora con Il Foglio, il Sole24Ore, Radio Radicale e il sito Doppiozero.
Luca Briasco: editore, editor, agente letterario, traduttore e americanista
Ha co-fondato l’agenzia letteraria United Stories. Editore ed editor di narrativa straniera per minimum fax, è stato editor di narrativa straniera per Fanucci ed Einaudi Stile Libero. Ha scritto diversi saggi sulla letteratura degli Stati Uniti, con particolare attenzione al romanzo contemporaneo. Insieme a Mattia Carratello ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (Einaudi, 2011). Collabora da più di dieci anni alle pagine culturali del Manifesto. Ha tradotto una quarantina tra romanzi e raccolte di racconti, fra gli ultimi: Una vita come tante di Hanya Yanagihara, e Il simpatizzante di Viet Thanh Nguyen, Premio Pulitzer 2016. È il traduttore italiano di Stephen King.
CHI È L’AUTORE DEL ROMANZO SCELTO
L’autore selezionato per il laboratorio sarà annunciato entro il 31 agosto è Giacomo Faramelli con il romanzo “L’ultimo tempo dei boschi”.
COSTI E ISCRIZIONI
Apnea costa 990,00 euro da dividere in tre tranche: 330,00 al momento dell’iscrizione, 330,00 a novembre e 330,00 a gennaio. Per chi si iscrive entro il 31 luglio c’è uno sconto di 100,00 euro.
Le iscrizioni chiudono il 19 ottobre.
INFO
ilibrideglialtri@gmail.com
francescadelena@gmail.com
Interessantissimo! Ma troppo costoso! Se leggendo mi era balenata l’idea, alla fine l’ho cancellata. Un costo del genere è esagerato!
"Mi piace""Mi piace"
Il prezzo è più che giusto. Provi a vedere quanto costano i corsi di formazione in generale, e intendo corsi che coinvolgono professionisti veri che questo mestiere lo fanno per davvero, non quelli che s’improvvisano editor.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Contro JOJO RABBIT e le storie innocue | I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: Vorresti editare il tuo romanzo in apnea? | I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: Scrittori in editing / masterclass | I LIBRI DEGLI ALTRI