Docente: Luca Mercadante (scrittore Einaudi, Minimum Fax)
Tutor: Sarah Savioli (scrittrice Feltrinelli) e Patrizia Carrozza (editor)
Durata del corso: 40 ore, 20 settimane
Modalità: in diretta online
Inizio: 27 ottobre 2021
Fine: 16 marzo 2022
Quando: Il mercoledì, dalle 19.00 alle 21.00 (Per diverse esigenze di orario si troverà un accordo con la classe)
Costo:
300 all’iscrizione, 300 a gennaio, 150 entro il 16 febbraio
oppure
675,00 euro in un’unica soluzione
CHE COS’È COSTRUTTORI
LA TECNICA E LA SPERIMENTAZIONE, DI PARI PASSO
Costruttori Fondamenta(le) è il corso di scrittura con tutoraggio che ILDA propone come primo ingresso nel mondo della narrativa:
uno spazio accogliente ma non paternalista, immaginato per allenare alla consapevolezza, all’autonomia e alla dimestichezza con le due anime della scrittura: la solitudine e la comunicazione.
Daremo libero sfogo all’immaginario emotivo, ma con l’obiettivo di incanalare la sperimentazione in un progetto concreto. In poche parole: inizieremo a scrivere sul serio.
Prendersi sul serio è il primo grande gesto della scrittura. Studiare i meccanismi drammaturgici permette di intraprendere il viaggio con padronanza di mezzi, e per questo concedersi il lusso di lasciarsi andare. Sperimentare il viaggio si può perché quando ce ne sarà bisogno si avranno gli strumenti per ritrovare la rotta.
IL CORAGGIO
Per raccontare ci vuole tecnica, ma è vero anche che qualsiasi tecnica che non sia preceduta da un lavoro di scavo nella nostra intimità renderà le nostre pagine fiacche e le nostre parole posticce.
La scrittura è il mezzo per raccontare una storia attraverso il denudamento del suo autore, portandolo alla più importante rivelazione per un aspirante scrittore: di cosa voglio parlare, cosa m’interessa veramente?
Scopriremo che l’unica vera differenza tra una poetica autentica e le pagine prodotte da mille altre professionalità che con pari capacità ed esperienza maneggiano le parole (gli editor, i copywriter, i ghostwriter, ecc) è il coraggio: quello di mettersi in gioco, di affrontare il proprio retaggio sociale e familiare, di toccare (e sfruttare) i propri nervi scoperti.
COSTRUIRE LE FONDAMENTA
Per avventurarsi nella costruzione della propria storia è indispensabile partire dal principio: scavare, gettare le basi, costruire le fondamenta. In narrativa questo significa:
- acquisire tecniche e conoscenze drammaturgiche, aguzzando lo sguardo e la capacità di analisi sulle storie altrui, siano esse libri, film o qualsiasi tipo di forma narrativa
- scavare dentro di sé alla ricerca del proprio sguardo, della propria visione del mondo, e imparare a plasmare questi elementi in una forma narrativa che riguardi (e interessi) il mondo di fuori, trovando così la propria voce
- esercitarsi e sperimentarsi nella scrittura creativa, testando diversi approcci e formati, individuando i propri punti forti, le proprie lacune
- educarsi e allenarsi al gesto creativo
- confrontarsi costantemente, senza irrigidirsi in posizioni di difesa, ma senza timori reverenziali, con l’occhio esterno e professionale
COME FUNZIONA
Gli incontri in diretta nella classe virtuale saranno 20:
- 17 lezioni di tecnica narrativa e pratica della scrittura
- 3 incontri di scrittura e lettura con le tutor: sperimentazioni in classe e correzione dal vivo
Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 40 ore di laboratorio in diretta online. Ci saranno poi le sperimentazioni da svolgere a casa che verranno lette e commentate dalle tutor. Inoltre la discussione di classe e con le tutor sarà costantemente attiva sul gruppo google Costruttori.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Gli incontri in diretta di COSTRUTTORI sono il mercoledì dalle 19:00 alle 21:00 da ottobre 2021 a marzo 2022. Per diverse esigenze di orario si troverà, se possibile, un accordo con la classe.
Lezione 1 GRATUITA E APERTA A TUTTI
mercoledì 6 ottobre
Presentazione del corso: cercare un quotidiano creativo tra emotività e razionalità
Lezione 2
27 ottobre
L’oggetto della scrittura: trovare la verità. Primi esperimenti e come allenare la creatività
Lezione 3
3 novembre
Ridiventare animali: andare alla radice dei pensieri primari. Talento letterario e talento narrativo
Lezione 4
10 novembre
Silenzio, il lettore ti ascolta! Il punto di vista e la voce narrante. Il narratore e il lettore implicito
Lezione 5
17 novembre
Autopsia di una pagina: scene azione, scene dialogo, scene sommario
Lezione 6
24 novembre
Mi vuoi sposare? La tensione nella scena: tendi l’arco, colpisci l’obiettivo
Lezione 7
1° dicembre
Giornata pratica di scrittura e lettura con le tutor
Lezione 8
15 dicembre
Il metodo dello scrittore: idea, plot, soggetto
Lezione 9
22 dicembre
Altro che eroe! L’anima della storia: il protagonista, anzi: i suoi demoni
Lezione 10
12 gennaio
Andare incontro all’ignoto: il protagonista come perno di tutti i meccanismi della storia.
Lezione 12
19 gennaio
Giornata pratica di scrittura e lettura con le tutor
Lezione 13
26 gennaio
Maledetta famiglia: come affrontare il nostro retaggio e come ammaestrare questa incredibile riserva di energia drammatica
Lezione 14
2 febbraio
Nato Cresciuto Pasciuto: i tre atti, la trama e i punti di svolta: impariamo a non fare di questi utili strumenti delle gabbie
Lezione 15
9 febbraio
Quando parte davvero la storia? Differenze tra mondo ordinario e mondo straordinario
Lezione 16
16 febbraio
Dove trovo le scene? I conflitti relazionali e interdipendenza tra plot interiore e plot esterno
Lezione 17
23 febbraio
Ce l’hai con me? I dialoghi e l’incomprensione come elemento qualificante
Lezione 18
2 marzo
Giornata pratica di scrittura e lettura con le tutor
Lezione 19
9 marzo
Scrivere dall’interno verso l’esterno: imporsi profondità
Lezione 20
16 marzo
La scrittura come mistero svelato: dall’idea generica alla premessa narrativa; poi soggetto e scaletta fino ad arrivare alla prima stesura
COSA SUCCEDE DOPO
Partecipare a Costruttori è titolo preferenziale per accedere a Ipotesi di Romanzo, corso immaginato per imparare la tecnica di sviluppo di una storia: dalla prima bozza alla stesura del soggetto e della scaletta. 10 lezioni per concretizzare prima il progetto collettivo di una storia, discusso e sviluppato da tutta la classe, poi un progetto individuale, che sarà la base da cui far partire la scrittura del proprio romanzo.
CHI CONDUCE IL CORSO

Luca Mercadante
Menzione speciale della Giuria della XXX edizione del Premio Italo Calvino per il romanzo Presunzione, Minimum Fax. È autore, con Luca Trapanese, di Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi, Einaudi. Suoi racconti sono apparsi su Cadillac, Inquieto D’Anzia, Colla, Granta Italia. È insegnante di scrittura e costruzione del romanzo.
CHI SONO LE TUTOR

Patrizia Carrozza
Editor. Formatasi con Francesca de Lena (frequentando il corso Apnea e la relativa Masterclass nel 2018/2019). Ha frequentato il laboratorio degli Scrittori Pigri di Barbara Fiorio (2019/2020) e ha continuato a costruirsi competenze frequentando corsi editoriali (con Michele Vaccari, Sara Rattaro, NN, Marcos Y Marcos, Belleville). Lettrice onnivora, ama scoprire piccole case editrici indipendenti di qualità.

Sarah Savioli
Scrittrice. Ha pubblicato Gli insospettabili e Il testimone chiave con Feltrinelli: primi romanzi di un ciclo che vede come protagonista l’anomala investigatrice Anna Melissari, da cui verrà tratta una serie tv. A settembre 2021 uscirà per Feltrinelli Kids Tutto cambia, libro illustrato per bambini. Appassionata di editing, ha seguito il corso Apnea e la Masterclass e prosegue nel suo percorso di formazione mentre lavora sui testi in maniera autonoma e con il collettivo di editor e9.
INFO E COSTO
TUTTI I COSTI COMPRENDONO LA TESSERA ANNUALE DI ASSOCIAZIONE A ILDA I LIBRI DEGLI ALTRI.
COSTRUTTORI costa:
750 euro divisi in 3 tranche: 300 all’iscrizione, 300 a gennaio, 150 entro il 16 febbraio
oppure
675,00 euro in un’unica soluzione
Le iscrizioni chiudono il 27 ottobre 2021
Per domande e informazioni scrivici a: ilibrideglialtri@gmail.com
Oppure compila il form qui sotto.