PAGINA IN LAVORAZIONE – PROGRAMMA E PROSSIME DATE IN ARRIVO!
CHE COS’È
Apnea è un corso di formazione per lettori unico nel suo genere: una scuola di lettura creativa, tecnica e critica di lungo periodo, che fornisce gli strumenti per trasformare la passione di leggere in una competenza.
Per diventare un lettore forte non conta quanti sono i libri che leggi, ma quanto vale la tua capacità di leggerli: proprio come per la scrittura questa capacità s’impara, si educa, si perfeziona. Se vuoi specializzare il tuo occhio di lettore, se lavori in editoria, se vorresti fare il redattore, il giornalista culturale, l’editor, lo scout, l’agente letterario, il critico o se hai semplicemente una passione per le storie: Apnea ti dà gli strumenti per leggere professionalmente.
Un laboratorio di editing lungo 6 mesi è a tutti gli effetti un apprendistato. La classe di allievi editor lavorerà a un romanzo inedito seguendo passo-passo il lavoro che Francesca de Lena compie su ogni manoscritto che riceve in veste di coach, editor e/o agente letteraria. Si comincia con le prime impressioni e la scelta della direzione per il lavoro di (ri)strutturazione del testo e si finisce con il micro-editing: il perfezionamento frase per frase. Nel mezzo: lezioni su tutti gli elementi della narrazione (temi, visione e voce, personaggi e conflitti, trama e montaggio, forma e stile), esercizi pratici, prove di editing, incontri con scrittori di cui analizzeremo i progetti per i prossimi libri e con l’autore del romanzo protagonista del laboratorio.
COME FUNZIONA
Gli incontri nella classe virtuale saranno 20:
- 12 lezioni di lettura e editing
- 3 prove pratiche di lettura, selezione, editing
- 3 discussioni con l’autore del manoscritto selezionato
- 2 incontri speciali con scrittori per discutere e analizzare i loro prossimi progetti
Ogni incontro durerà 2 ore / 2 ore e mezza, per un totale di 45 ore di laboratorio in diretta online. Ci sarà poi il lavoro da svolgere a casa e la discussione di classe sarà costantemente attiva sul gruppo google APNEA 8.
Saranno forniti gli strumenti per imparare ad argomentare (scritto e orale) le proprie analisi sui testi, per esercitarsi a pensare e scrivere le valutazioni, per scomporre i romanzi e svelarne i meccanismi narrativi (personaggi, conflitti, obiettivi) e formali (struttura, montaggio, stile), per porre domande, proporre soluzioni, e per guardare alle storie scritte dagli altri con rispetto e determinazione (sì, anche questo s’impara). S’imparerà a farsi avanti, consigliare, cancellare, appuntare, sostituire, annotare ai margini. Appassionarsi.
L’autore che sottoporrà il proprio manoscritto ad Apnea si confronterà con la classe e ri-scriverà il testo in accordo con i consigli degli allievi editor. Due autori delle scorse edizioni di Apnea hanno ottenuto la menzione speciale al Premio Italo Calvino per esordienti e pubblicato i loro romanzi con Minimum Fax e Einaudi. Un romanzo uscirà nell’autunno 2023 con Effequ, un altro nell’inverno 2024 con Giunti.
Durante il percorso la classe di Apnea collaborerà concretamente al lavoro di Francesca de Lena di lettura e selezione manoscritti, compresi quelli per l’edizione successiva di Apnea. Ci saranno occasioni di macro e micro-editing su testi brevi e/o inizi di romanzo, dunque le possibilità di testare le proprie capacità si moltiplicheranno.
DUNQUE CHE COSA SI FA
- molta teoria: narratologia, principi di scrittura, drammaturgia e sceneggiatura
- molta analisi testuale e critica: su romanzi e racconti della letteratura di qualità, per smontarne i meccanismi e riconoscerne i meriti; su testi inediti per capirne errori, difetti e potenzialità
- moltissima pratica:
- il lavoro collettivo sul romanzo inedito scelto
- il lavoro singolo/di coppia/di gruppo su testi brevi e/o inizi di romanzo
- esercizi settimanali di lettura e editing, per imparare l’arte di smontare, analizzare, proporre
- 5 test scritti + 2 orali per scandire la propria crescita durante il percorso
L’apnea è quel periodo di tempo in cui si rimane sott’acqua a guardarsi attorno e capire cosa si ha per le mani, prima di risalire in superficie. È un lavoro di maieutica, osservazione e manipolazione, che si pone l’obiettivo di scegliere tutti i “cosa” e i “come” di cui una storia ha bisogno.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Gli incontri di APNEA sono il giovedì dalle 19:00 alle 21:00 (ma il più delle volte si sfora, preparatevi) da ottobre 2023 a marzo 2024. Per diverse esigenze si troverà, se possibile, un accordo con la classe.
OTTOBRE
26 lezione 1: cosa bisogna capire dalla lettura delle prime 30 pagine di un testo
NOVEMBRE
2 pausa per leggere il romanzo integrale
9 lezione 2: prima di cominciare, la riunione per scegliere la direzione da dare all’editing / consegna scritta: breve giudizio
16 lezione 3: riconoscere, tirare fuori e sviluppare i temi di un romanzo
23 lezione 4: riconoscere il cuore di un romanzo: ossessione, prospettiva e sottotraccia
30 prima discussione con l’autore / consegna scritta: scheda di lettura + test orale: discussione con autore
DICEMBRE
7 lezione 5: l’analisi e la costruzione dei personaggi: caratteri, conflitti, obiettivi, macchie e altre necessità
14 lezione 6: l’analisi e la costruzione delle relazioni e dei conflitti esterni: costellazioni e meteoriti
21 lezione 7: l’analisi e la composizione della trama, dall’incidente scatenante alla chiusura del sipario: la storia c’è?
GENNAIO
11 seconda discussione con l’autore / consegna scritta: prova di macro-editing
18 lezione 8: che cosa s’intende per “forma” di un testo
25 lezione 9: il montaggio e la struttura: architettare un romanzo
FEBBRAIO
1 lezione 10: al lavoro! Leggere e selezionare il prossimo romanzo di Apnea
8 lezione 11: parlar verosimile e letterario: l’analisi e la costruzione dei dialoghi
15 lezione 12: che cosa sono e come si riconoscono una voce e uno stile letterario
22 terza discussione con l’autore / test orale: discussione singola con l’autore
29 incontro speciale: essere l’editor di uno scrittore professionista
MARZO
7 lezione 13: entrare nel testo, fare micro-editing: indicazioni e esempi
14 lezione 14: al lavoro! Leggere e selezionare il prossimo romanzo di Apnea
21 incontro speciale: essere l’editor di uno scrittore professionista
28 ultima discussione con l’autore / consegna scritta: prova di micro-editing
CHI CONDUCE LA SCUOLA
Francesca de Lena: agente letteraria, editor, scout

Ha co-fondato l’agenzia letteraria United Stories. Ha fondato e dirige il sito e la newsletter letteraria I libri degli altri. Conduce laboratori e workshop di lettura e editing on line e dal vivo a Napoli, Roma, Formia. È una personal editor e una scout.
Matteo Marchesini: critico letterario e scrittore

Matteo Marchesini (1979) è critico letterario, narratore e saggista. Tra gli altri, ha pubblicato: il romanzo Atti mancati (Voland 2013, entrato nella dozzina dello Strega), la raccolta critica Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), i racconti di False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani 2017), il saggio Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social (il Saggiatore, 2019), il saggio Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni (Elliot, 2020). Collabora con Il Foglio, il Sole24Ore, Radio Radicale e il sito Doppiozero.
CHI È L’AUTORE DEL ROMANZO SCELTO
L’autore selezionato per la scuola sarà annunciato entro il 30 settembre. Se vuoi candidarti hai tempo fino al 30 giugno 2023. Info qui.
Autori delle scorse edizioni sono stati:
Luca Mercadante (Presunzione, minimum fax; Nata per te, Einaudi)
Nicoletta Verna (Il valore affettivo, Einaudi)
(entrambi Menzioni speciali della giuria del Premio Italo Calvino)
Beatrice Galluzzi (in uscita con Effequ)
Armando Festa (in uscita con Giunti).

INFO E COSTO
Il costo di APNEA si divide in 3 tranche: 430 all’iscrizione, 430 entro novembre 2023, 380 entro febbraio 2024. I costi comprendono l’iscrizione all’associazione di promozione sociale ILDA I Libri Degli Altri.
Le iscrizioni chiudono il 20 ottobre 2023
INFO
Per qualsiasi informazione scrivici a ilibrideglialtri@gmail.com oppure compila il form qui sotto
DICONO GLI ALLIEVI EDITOR
Vuoi sapere cosa ne pensano alcuni corsisti delle scorse edizioni? Ecco un’anteprima, per leggerli tutti vai qui










correttore bozze, editor e formatore free lance.
Ora è responsabile della newsletter di ILDA





Pingback: Vuoi editare il tuo romanzo in apnea? | ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: Perché non voglio fare l’editor | ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI