SONO APERTE CHIUSE LE CANDIDATURE PER LA 2ª EDIZIONE DI APNEA
COME SI PARTECIPA
Per gli editor:
per entrare nella classe di editing bisogna inviare una lettera di presentazione. Bisogna poi scrivere un documento di analisi di max due pagine (nella forma che si preferisce: discorsiva o schematica, colloquiale o formale) su questo racconto, a cui va anche trovato un titolo.
Tutto va inviato a francescadelena@gmail.com entro il 5 ottobre.
La classe sarà composta di max 8 partecipanti
Bonus: questa seconda edizione si arricchirà delle lezioni di Giulio Mozzi.
Per gli autori:
se hai un romanzo concluso o hai intenzione di chiuderlo entro la fine dell’estate, invialo (o invia anche solo 30 pagine) completo di sinossi a francescadelena@gmail.com
La pre-selezione finirà per la fine di giugno, il 16 settembre comunicherò il romanzo scelto.
APNEA lavorerà gratuitamente al tuo romanzo per 8 mesi: la classe di editor s’incontrerà a porte chiuse per le lezioni e con te una volta al mese. Insieme ci occuperemo di tutti gli aspetti narrativi e stilistici, a patto che t’impegni nel confronto e nella riscrittura. Alla fine del percorso il tuo romanzo sarà un romanzo migliore e si potrà presentarlo a premi, agenzie e case editrici.
[Apnea ha scelto il suo autore e lavorerà al romanzo “Il pozzo” di Simona De Marchis.]
COME FUNZIONA
Ogni settimana è fissata una scadenza per gli esercizi, l’analisi e il lavoro sul testo. Gli incontri in classe saranno 20: 10 lezioni di editing + 5 lezioni di Giulio Mozzi + 5 incontri con l’autore. Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 40 ore di laboratorio. Tutto si svolgerà online, perché la buona scrittura e il buon editing non possono farsi fermare dalla geografia.
Il lavoro degli allievi-editor sarà argomentare (scritto e orale) le proprie analisi sui testi, esercitarsi a (pensare per poi) scrivere le valutazioni, scomporre i romanzi per svelarne i meccanismi narrativi (personaggi, conflitti, obiettivi) e formali (struttura, montaggio, stile), porre domande, proporre soluzioni, guardare alle storie scritte dagli altri con rispetto (sì, anche questo s’impara). Farsi avanti, consigliare, prendere la penna, cancellare, annotare ai margini. Appassionarsi.
All’autore verrà chiesto di confrontarsi con la classe e ri-scrivere – sempre dopo aver trovato l’accordo – di volta in volta secondo i consigli degli editor ed entro la data di nuova consegna. L’autore che parteciperà al progetto sarà annunciato entro il 16 settembre.
CALENDARIO
gli incontri di APNEA sono il giovedì dalle 18:00 alle 20:00
19 ottobre: 20 pagine (prime impressioni, info, voce, atmosfera)
26 ottobre: pausa per leggere tutto
2 novembre: pausa per leggere tutto
9 novembre: temi (di cosa parliamo?)
16 novembre: idea (che cosa vuoi dire?)
23 novembre: consegna esercizi
30 novembre: personaggi (chi c’è – che obiettivo ha)
7 dicembre: consegna esercizi
14 dicembre: lezione Giulio Mozzi+commento analisi editor
21 dicembre: incontro con autore (prime proposte su cui lavorare)
[feste natalizie]
11 gennaio: relazioni e conflitti (dinamiche personaggi/qual è il problema)
18 gennaio: consegna esercizi
25 gennaio: lezione Giulio Mozzi+commento analisi editor
1° febbraio: incontro autore (consegna nuova versione/noi nuove proposte)
8 febbraio: trama 1 (fino alla crisi)
15 febbraio: consegna esercizi
22 febbraio: trama 2 (il climax)
1° marzo: consegna esercizi
8 marzo: lezione Giulio Mozzi+commento analisi editor
15 marzo: incontro con autore (consegna nuova versione/noi nuove
proposte)
22 marzo: montaggio (struttura capitoli prima e dopo)
29 marzo: consegna rimontaggio
5 aprile: lezione Giulio Mozzi+commento analisi editor
12 aprile: incontro con autore (consegna nuova versione/noi nuove proposte)
19 aprile: forma (tradizione, genere, partitura, rappresentazione, espressione)
26 aprile: consegna esercizi sul testo
3 maggio: stile/voce (com’è scritto, come “parla”)
10 maggio: consegna esercizi sul testo
17 maggio: lezione Giulio Mozzi editing sul testo
24 maggio: consegna editing
31 maggio: incontro con autore (consegna nuova versione/noi pagine editate)
COSTI
APNEA costa 900,00 euro da versare in 3 step: 300,00 iscrizione; 300,00 gennaio; 300,00 aprile.
CHI È FRANCESCA DE LENA
Editor indipendente.
Agente letteraria della United Stories.
Lavoro con la The Italian Literary Agency.
Ho una rubrica di valutazione inediti sulla rivista di critica letteraria Satisfiction.
Progetto e conduco laboratori di scrittura e editing.
CHI È GIULIO MOZZI
Scrittore, editor, consulente per la narrativa.
Ha pubblicato, tra gli altri, “Questo è il giardino” Theoria, “La felicità terrena” Einaudi, “Il male naturale” Mondadori, “Favole del morire” Laurana.
Dal 1996 tiene corsi e laboratori di scrittura e narrazione.
Ha collaborato con la casa editrice Theoria ed è stato consulente per la narrativa italiana di Sironi Editore e Einaudi Stile Libero.
Attualmente è consulente di Marsilio Editori per la narrativa italiana.
Dal 2010 conduce la Bottega di narrazione.
CHI È SIMONA DE MARCHIS
Sono nata nel 1977 e vivo a Velletri, nei Castelli Romani.
Ho scritto dei racconti pubblicati in raccolte dalla 80144 Edizioni (Linea Gialla e Toilet),
Flanerì, Jota Editore, e alcuni pubblicati in riviste on line, Archivio Caltari, LASPRO,
Abbiamo Le Prove. Ho partecipato a Roland. Scritture Emergenti, festival Pordenonelegge
2013.