Oppure, posso leggere il tuo romanzo/raccolta di racconti – o la parte di romanzo/raccolta di racconti che hai messo insieme – e aiutarti a lavorarci su. Questo è, di norma, il mio metodo:
- ricevo il file del manoscritto e do gratuitamente un primo sguardo per capire di cosa si tratta. Se m’interessa e ritengo ci sia possibilità di miglioramento ricontatto l’autore per accordarci sul lavoro.
- dopodiché procedo alla lettura approfondita e all’analisi del testo indicando una di queste tre diverse soluzioni:
– proposta d’intervento sul testo (o maieutica): redigo un elenco in cui sollevo problematiche di struttura e stile da risolvere e lo sottopongo all’autore durante un confronto sul testo (nel caso non sia possibile di persona il colloquio sarà telefonico, via skype o hangouts). Riorganizzo quello che è venuto fuori dalla discussione e produco un documento d’analisi dettagliata in cui propongo soluzioni concrete. L’autore, sulla base di queste proposte, può rimettersi a lavorare autonomamente.
– editing: redigo un elenco in cui sollevo problematiche di struttura e stile da risolvere e lo sottopongo all’autore durante un confronto sul testo (nel caso non sia possibile di persona il colloquio sarà telefonico, via skype o hangouts) in cui verrà concordato il taglio da dare all’editing. Lavoro direttamente sul testo (attraverso Word o Google Drive), annotando ai lati i suggerimenti e le correzioni.
- istruzioni d’intervento su aspetti specifici del testo
- lavoro dell’autore
- mia rilettura
- confronto face to face (dove non possibile di persona il confronto sarà telefonico, via skype o hangouts)
- e si ricomincia
Secondo questo schema gli incontri editor/autore saranno 6 in quattro mesi, 12 in otto mesi o 18 in dodici mesi.
Va da sé, questa struttura è flessibile e può essere modificata in base alle esigenze specifiche.
Stesso discorso vale per i costi, da valutare a seconda della quantità e della qualità del testo da editare. Organizzazione e costi del tutoraggio possono essere modulati a seconda di una diversa frequenza degli step di lavorazione.
Se credi che io possa esserti utile, ma non sei convinto che i metodi proposti siano adatti a te, contattami: l’editing è una materia duttile, proprio come la scrittura.
Pingback: C’è un’ipotesi di romanzo per te! | I libri degli altri