• Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Scrivi per noi

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

Menu
  • Scuola
    • masterclass – scrittori in editing
    • apnea – corso di lettura e editing
      • candida il tuo romanzo
      • dicono gli allievi editor
    • costruttori – classe di coaching
    • costruttori – corso di scrittura
    • people – corso sui personaggi
    • mercurio – corso sui dialoghi
  • Servizi
    • consulenza sull’idea
    • consulenza sul manoscritto
    • macroediting
    • editing
  • Scouting
    • La verità vi prego
      • tutte le verità
    • Call!
    • Speed Date!
    • Vuoi editare il tuo romanzo in apnea?
  • Rivista
    • lettura
    • scrittura
    • interviste
    • editing
    • visione
    • fuoricollana
    • liste & consigli
Chiudi Menu

Editing&Tutoring

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pocket
  • LinkedIn
  • E-mail
  • Stampa
  • Altro
  • Reddit
  • Tumblr
  • Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Iscriviti alla ILDA newsletter! Ogni sabato qualcosa di noi + la rassegna stampa cultureditoriale più bella che ci sia.

Unisciti ai visionari! Il nostro gruppo fb di visione serie tv

Unisciti ai Cannibali! Il nostro gruppo fb di lettura

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

Cerca nel sito

ultimi articoli

15 aprile 2021

Le limacce

13 aprile 2021

Liberaci dal padre: le famiglie religiose nei memoir

8 aprile 2021

masterclass – scrittori in editing

8 aprile 2021

Croste

6 aprile 2021

La prima cosa scritta #3

1 aprile 2021

Il memoriale

30 marzo 2021

Vuoi editare il tuo romanzo in apnea?

24 marzo 2021

La prima cosa scritta #2

17 marzo 2021

Sei ciò che scegli. Critica a “Cosa pensavi di fare?&...

9 marzo 2021

Libri (Quasi) Non Letti #9

1 marzo 2021

I Golden Globe 2021: le nuove serie da vedere in un campionato...

26 febbraio 2021

La stanza dentro gli scrittori

26 febbraio 2021

Non prenderla come una critica – Naviga le tue stelle di...

16 febbraio 2021

La prima cosa scritta

9 febbraio 2021

Sovvertire le narrazioni: altri personaggi per nuove ...

3 febbraio 2021

Libri (Quasi) Non Letti #8

26 gennaio 2021

La scrittura dell’intrigo. Intervista a Matteo ...

19 gennaio 2021

Non prenderla come una critica – Le ripetizioni di...

17 gennaio 2021

costruttori – corso di scrittura

12 gennaio 2021

“SanPa”: un’analisi testuale del ...

10 gennaio 2021

People – corso sui personaggi

7 gennaio 2021

Ribellarsi al cinismo. Perché c’è ancora bisogno di “...

18 dicembre 2020

5 libri a tema x 8 liste= 40 consigli di lettura per Natale e...

17 dicembre 2020

Il remix della bellezza al Gucci Fest

10 dicembre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #7

1 dicembre 2020

Non prenderla come una critica – Come ho inventato l&...

26 novembre 2020

La divertentissima parodia che non vedremo mai: “Utopia”...

24 novembre 2020

Gattopardi editoriali #7. Brutti, sporchi e cattivi

17 novembre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #6

13 novembre 2020

Racconti!

12 novembre 2020

Il romanzo storico e dintorni

10 novembre 2020

Welcome to the Jungle. Lontano dalle scimmie nude con ...

4 novembre 2020

Un “writers’ writer”: intervista a Raul ...

3 novembre 2020

Consulenza sull’idea

3 novembre 2020

Consulenza sul manoscritto

3 novembre 2020

Macroediting

3 novembre 2020

Editing

29 ottobre 2020

“The Haunting of Bly Manor”: l’universo fantasmatico di...

27 ottobre 2020

Non prenderla come una critica – Helgoland di Carlo ...

22 ottobre 2020

Non prenderla come una critica – “La questione dei...

20 ottobre 2020

“I May Destroy You”: il come prima del cosa.

14 ottobre 2020

Gattopardi editoriali #6. Al mio segnale appiattiteli ...

8 ottobre 2020

Dal minimalismo a Cobra Kai: dialoghi che riflettono il ...

1 ottobre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #5

29 settembre 2020

Ohio, il grande romanzo americano dei Millennials

27 settembre 2020

ilda scuola

27 settembre 2020

mercurio – corso sui dialoghi

27 settembre 2020

costruttori – classe di coaching

22 settembre 2020

Ironico, amaro, illuminante Jonathan Swift

15 settembre 2020

Gattopardi editoriali #5. Una volta qui erano tutte ...

Categorie

  • ABC
  • discussione
  • editing
  • editoria
  • fuori serie
  • fuoricollana
  • interviste
  • la verità vi prego
  • lettura
  • lezioni apnea
  • liste & consigli
  • non prenderla come una critica
  • perché scrivo
  • scouting
  • scrittura
  • scuola
  • servizi
  • studio & analisi critica
  • tropici
  • visione
  • vita e narrazione

lettura e scrittura

  • Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
<span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: