people – corso sui personaggi

CHE COS’È

Un corso dedicato alla costruzione e alla decostruzione dei personaggi, pensato per chi lavora a stretto contatto con le storie: per chi scrive (narrativa, drammaturgia, sceneggiatura o altro) o per chi vuole affinare uno sguardo più consapevole davanti ai prodotti di finzione. Analizzeremo e metteremo in pratica gli elementi che aiutano a capire se la costruzione di un personaggio funziona oppure no.

Come creare dei personaggi che siano portatori di complessità? Quali rappresentazioni possono ispirarci? Come riconoscere i cliché e gli stereotipi nei personaggi che abbiamo letto, visto e magari amato? Come immaginare dei personaggi che siano un po’ come delle persone?

Male gaze, descrizioni inverosimili, voci non credibili: siamo consapevoli dello sguardo con cui osserviamo, creiamo e raccontiamo i personaggi di una storia? Cosa accade quando i personaggi che popolano il nostro racconto non ci somigliano (per genere, provenienza, cultura, corporeità) o non aderiscono a una norma già ampiamente conosciuta e codificata? Come evitare che i nostri personaggi siano bidimensionali e ridotti a “portatori di un’istanza”?
Gli approfondimenti a cura delle docenti ospiti forniranno gli strumenti per iniziare a decolonizzare il nostro approccio e affrontare i cliché e i luoghi comuni che affollano il nostro immaginario quando scriviamo e costruiamo storie.


COME FUNZIONA

Gli incontri in classe saranno 8.
Le lezioni includeranno:

  • introduzione al tema, con esempi e condivisione di materiali testuali/visivi
  • esercizi pratici e discussione sugli elaborati
  • consigli pratici per continuare ad allenarsi anche dopo il laboratorio e alcuni suggerimenti per altre letture e visioni

Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 16 ore di laboratorio.


QUANDO E DOVE

Dal 23 febbraio all’8 aprile 2021.
Ogni martedì, dalle 19 alle 21.
Tutto si svolgerà in una classe virtuale, in diretta online.


CALENDARIO DEGLI INCONTRI

23 febbraio, lezione #1: i personaggi come persone: le relazioni umane
2 marzo, lezione #2: viaggio dell’eroina, dell’eroe, archi di trasformazione e altre teorie del complotto

Lezioni di approfondimento a cura delle docenti ospiti
9 marzo, lezione #3: personaggi queer, lgbti e stereotipi (con Antonia Caruso)
16 marzo, lezione #4: personaggi razzializzati e stereotipi (con Djarah Kan)
23 marzo, lezione #5: personaggi disabili e stereotipi (con Elena&Maria Chiara Paolini)

30 marzo, lezione #6: let’s play: character design
6 aprile, lezione #7: streghe, alieni e altre creature fantastiche: i personaggi oltre il realistico
13 aprile, lezione #8: ambientazione, famiglie e altri sistemi


CHI CONDUCE IL CORSO

Primavera Contu ha studiato drammaturgia e sceneggiatura presso la New York Film Academy di New York, si occupa da anni di scrittura per la scena, è copy, formatrice e autrice di progetti, in Italia, Europa e negli USA, che spaziano tra i diversi linguaggi e media. Per I libri degli altri conduce corsi e workshop su dialoghi, personaggi e sull’abbandono degli stereotipi nella scrittura e nella rappresentazione.


CHI SONO LE DOCENTI OSPITI

Djarah Kan è una scrittrice, attivista e cantautrice italo-ghanese, cresciuta a Castel Volturno e basata a Napoli. Ha pubblicato racconti su Gli Asini e Jacobin Italia, e diversi racconti negli Stati Uniti, nell’antologia ufficiale curata dal WCM Project dell’Università dell’Iowa. Ha pubblicato in Italia il suo racconto “Il mio nome” all’interno della raccolta “Future – il domani narrato dalle voci di oggi” a cura di Igiaba Scego, (Effequ) e, nel 2020, la sua prima raccolta di racconti brevi “Ladri di denti” (People).


Antonia Caruso è un’autrice, editorialista e editrice. Si occupa di comunicazione, formazione, editoria e politica trans. Ha scritto, tra gli altri, per Jacobin Italia, Dinamopress, The Vision. Ha pubblicato racconti con Feltrinelli (nell’antologia a fumetti “Sporchi e Subito”), Golena, Fortepressa, e ha curato l’antologia “Queer Gaze: corpi storie e generi della televisione arcobaleno” (Asterisco Edizioni). Ha fondato la casa editrice indipendente edizioni minoritarie.


Elena e Maria Chiara Paolini curano Witty Wheels, progetto tra l’auto-fiction e l’autobiografico sul contrasto all’abilismo. Trattano il tema anche in scuole, associazioni e varie realtà professionali, e hanno organizzato corsi per giornalisti sulla narrazione non abilista. Elena ha studiato cinema e drammaturgia, Maria Chiara è sensitivity reader in ambito fiction e non-fiction sui temi della disabilità e dell’abilismo.


COSTI E ISCRIZIONI

PEOPLE costa 250,00 euro. È possibile dividere il pagamento in due tranche: 150,00 al momento dell’iscrizione, 100,00 entro il 20 marzo.


INFO

Per qualsiasi informazione scrivi a: ilibrideglialtri@gmail.com