
La scuola I libri degli altri esplora la scrittura e la lettura dalle diverse angolazioni, con un occhio attento alle capacità da sviluppare se si desidera lavorare nell’ambito dell’editoria e della narrativa.
In arrivo
Dal 3 Novembre al 22 Dicembre 2020.
di Primavera Contu, copy, formatrice, dramaturg e autrice di progetti performativi.
Durante le otto lezioni del corso, vedremo come ogni dialogo che funzioni ha dietro una precisa impalcatura. Analizzeremo dialoghi provenienti da romanzi e racconti, graphic novel, teatro, film e serie tv (e web) per approfondirne e comprenderne i meccanismi, così da riappropriarcene in fase di scrittura.
Ascolteremo, guarderemo, leggeremo. E scriveremo, dando vita a piccole storie di formati diversi e personaggi, interrogandoci sul loro modo di agire e di parlare.
APNEA scuola di lettura e editing – quinta edizione
dal 1° ottobre 2020 al 25 marzo 2021
di Francesca de Lena, editor e agente letteraria
Apnea è un corso di formazione per lettori unico nel suo genere: una scuola di lettura tecnica e critica di lungo periodo, che fornisce gli strumenti per trasformare la passione di leggere in una competenza.
Apnea laboratorio di editing forma lettori forti. Per diventare un lettore forte non conta quanti sono i libri che leggi, ma quanto vale la tua capacità di leggerli: proprio come per la scrittura questa capacità s’impara, si educa, si perfeziona. Se vuoi specializzare il tuo occhio di lettore, se lavori in editoria, se vorresti fare il redattore, il giornalista culturale, l’editor, il critico o se hai semplicemente una passione per le storie: Apnea ti dà gli strumenti per leggere professionalmente.
Un laboratorio di editing lungo 6 mesi è a tutti gli effetti un apprendistato. La classe di allievi-editor lavorerà a un romanzo inedito seguendo passo-passo il lavoro che Francesca de Lena compie su ogni manoscritto che riceve. Si comincia con le prime impressioni e la scelta della direzione per il lavoro di (ri)struttura del testo e si finisce con il micro-editing: il perfezionamento frase per frase. Nel mezzo: lezioni su tutti gli elementi della narrazione (temi, visione, personaggi e conflitti, trama e montaggio, forma e stile), esercizi pratici, prove di editing, lezioni di ospiti esterni, incontri con l’autore del romanzo.
Costruttori – classe di coaching
dal 28 settembre 2020 al 6 dicembre 2021
di Luca Mercadante, scrittore e Francesca de Lena, editor e agente letteraria
Più di un anno dedicato alla scrittura del tuo romanzo. Più di un anno per prenderti finalmente sul serio. Si lavora in un piccolo gruppo: un laboratorio composto da cinque scrittori (max) e un coach. 13 mesi impegnativi durante i quali sarai seguito nell’ideazione di un arco di trasformazione dei personaggi, nella stesura della trama e nella scrittura (o riscrittura) delle varie parti che comporranno la tua storia.
In corso
Scrittori in Editing, masterclass – seconda edizione
dal 28 aprile a inizio ottobre 2020
di Francesca de Lena, editor e agente letteraria e Barbara Fiorio, scrittrice
La masterclass nasce per mettere in contatto coloro che vogliono approfondire la formazione del mestiere dell’editor e coloro per cui la scrittura non è già più un’esplorazione ma un primo passo compiuto, sotto forma di romanzo. Si tratta di un lavoro di editing a romanzi inediti, supervisionato da due professioniste.
Si lavora per coppie: a ogni scrittore viene assegnato un editor con il quale confrontarsi e lavorare al proprio romanzo.
Editor e scrittori saranno guidati nel percorso di editing e revisione del romanzo dalle rispettive tutor: Francesca de Lena per gli editor, Barbara Fiorio per gli scrittori.
Il percorso è segnato da incontri e lezioni in diretta online e in più supporti scritti e video che risponderanno alle domande, scioglieranno dubbi, indirizzeranno verso proposte e soluzioni.
Passati
COSTRUTTORI – Scrivere un romanzo
dal 29 gennaio al 3 giugno 2020
con Nadia Terranova, Luca Mercadante, Piergiorgio Pulixi, Eduardo Savarese, Barbara Florio
Il corso COSTRUTTORI segue l’esempio del protagonista dell’omonimo racconto di Yates: costruire, un pezzo alla volta, la scrittura.
Un insieme di 10 lezioni precise e concluse sugli aspetti fondamentali della tua crescita d’autore:
- perché iniziare e da cosa (gli scavi)
- come gettare le basi della tua voce (le fondamenta)
- come costruire i personaggi (le travi)
- come creare momenti memorabili (il tetto)
- come sferrare un colpo al cuore (il comignolo)
Le lezioni di COSTRUTTORI sono tenute da 5 scrittori. Ognuno si occuperà della parte della scrittura che dà l’impronta ai propri romanzi. Il loro compito sarà introdurti e guidarti nella creazione di 5 singole scene o capitoli, rappresentative/i di un elemento narrativo fondamentale. Alla fine del percorso ti ritroverai tra le mani l’architettura del tuo progetto narrativo.
Il laboratorio è in diretta online, per cui basterà avere un pc e una connessione internet per entrare nella classe virtuale.
Scrivere personaggi diversi – 3 lezioni per non cadere nel cliché
26 novembre
3 dicembre
10 dicembre 2019
di Primavera Contu, copy, formatrice, dramaturg e autrice di progetti performativi.
Ed io avrò cura di te – corso di copyediting
5, 12, 19, 26 marzo 2019
di Giuseppe D’Antonio, copyeditor, correttore di bozze, consulente e formatore.
Vedere il rinoceronte – corso sui dialoghi / Seconda edizione
8, 15, 22, 29 gennaio 2019
di Primavera Contu, copy, formatrice, dramaturg e autrice di progetti performativi.
Vedere il rinoceronte: la costruzione dei dialoghi
20 – 21 giugno 2018
di Primavera Contu, copy, formatrice, dramaturg e autrice di progetti performativi.
Come leggere un romanzo
26 – 27 maggio 2018
di Francesca de Lena, editor e agente letteraria