Autore: Francesca de Lena

I peggiori lettori al mondo (nl 04.09.21)

Anche a voi le immancabili polemiche social-culturali dell’estate vi scivolano addosso come l’acqua del mare in cui vi tuffate mentre gli altri si azzuffano? Quest’anno la mia estate non ha fatto eccezione se non per un piccolissimo dettaglio di cui farò qui pubblico manifesto: se mai un giorno dovesse esistere la classifica dei migliori lettori al mondo, vi prego, lasciatemi tra i peggiori. Questa è la newsletter di ILDA, I Libri Degli Altri: bentornati dalle vacanze! Succede una gran confusione attorno a una vignetta dell’illustratore Andrea Bozzo, la confusione diventa indignazione, l’indignazione scandalo al grido di VERGOGNA!  Decido di dire la mia, mettendo in conto che non si può essere d’accordo con tutti; ma tant’è, non mi pare neanche un desiderio auspicabile: perché mai dovremmo andare tutti d’accordo? Nei dibattiti scaturiti dalle condivisioni al mio post m’imbatto in una specie di insulto di categoria che non mi era mai stato rivolto prima: “Stimati Amici Delle Lettere”. Felicissima per essere stata appoggiata lì, mi accorgo che non si tratta di una semplice offesa di quelle con cui …

Vuoi editare il tuo romanzo in apnea?

PERCHÉ CANDIDARE IL TUO ROMANZO AD APNEA La settima edizione di Apnea corso di lettura e editing si svolgerà da ottobre 2022 ad aprile 2023. Qui il programma. Apnea cresce sempre più e raggiunge ottimi risultati: è aumentato il numero di allievi editor, si sono avvicendati ospiti esterni a tenere lezioni sui mestieri editoriali, il romanzo protagonista della prima edizione è stato pubblicato con Minimum Fax e quello della terza con Einaudi. Entrambi hanno ottenuto la Menzione Speciale della Giuria al Premio Italo Calvino. Romanzi di altre edizioni sono in lettura presso case editrici nazionali e appena ci saranno novità le renderemo pubbliche. Molti altri romanzi, anche tra quelli non scelti per il laboratorio, hanno girato attorno a questo progetto, permettendo a Francesca de Lena di conoscere nuovi autori e di lavorarci insieme. Questo è probabilmente il risultato più interessante, perché da sempre il nostro primo obiettivo è fare scouting: conoscere voci mai sentite, leggere parole che non ha ancora letto nessuno. Per questo ti invitiamo a candidare il tuo romanzo come oggetto di studio …

Consulenza sull’idea

CHE COS’È Consideriamo tu abbia in testa l’idea di una storia da un bel po’ di tempo, così tanto che l’hai rigirata ben bene e indagata da tutti i lati, la mattina ti svegli e pensi ai personaggi, il pomeriggio ti vengono in mente scene e nuovi dettagli, la sera ti innervosisci o ti esalti a costruire e modificare l’incipit, battagli contro il foglio bianco, a volte niente ti convince, a volte tutto ti sembra perfetto ma non osi credere che sia davvero così. Prima di andare avanti, prima di lavorare ore e giorni e mesi alla stesura completa del romanzo avresti bisogno di condividere i dubbi, di chiarirti il percorso migliore, di sapere se ne vale davvero la pena, se è il caso di continuare in questa direzione o invece ti stai portando dietro una o più falle belle grosse, di cui non ti accorgi, e che potrebbero  determinare un problema in fase creativa e di stesura. Io leggo il materiale che hai prodotto (max 30 cartelle), lo studio, faccio valutazioni narrative e editoriali, …

Consulenza sul manoscritto

CHE COS’È Molte agenzie di servizi editoriali e letterarie propongono la “valutazione del manoscritto”. Si tratta di un documento di qualche pagina in cui viene scritta un’analisi complessiva del manoscritto letto, evidenziandone i problemi, i pregi e le potenzialità. Io ho scritto molte di queste valutazioni per le agenzie con cui collaboravo. Pur ritenendole uno strumento molto utile all’autore, credo che ancora più utile – utile davvero – non sia fornire un’analisi statica, unilaterale e immodificabile, ma costruire un confronto in cui l’analisi compiuta non venga sacrificata, e però non venga sacrificata neanche la dialettica tra autore e lettore professionale. La consulenza in diretta dà la possibilità di mettere in piedi un discorso a due voci, in cui ogni problema, ostacolo o quesito non si ferma allo stato della dichiarazione, ma si arricchisce, si collega al resto, scova nuovi punti da affrontare, trova risposte condivise. Il giudizio resta integro e serio, positivo o negativo come deve, ma non si ferma al soliloquio. La consulenza dura un’ora e viene accompagnata da un elenco riassuntivo delle questioni …

Macroediting

CHE COS’È Ti è mai capitato di vedere un manoscritto circondato da note, frecce, appunti, disegnini? In rete se ne trovano tantissimi anche di scrittori celebri. Questo, ad esempio, è di Truman Capote. Il macro-editing è la ristrutturazione del testo e della storia. Quando hai una prima stesura finita, è naturale e doveroso tornare a rileggere tutto per capire cosa funziona e cosa no: bisogna approfondire un personaggio o eliminarne un altro? Il finale non convince? La parte centrale va rimontata alternando lo spazio-tempo? Sarebbe meglio focalizzarsi su un altro punto di vista? Ecc. Non sempre si ha la lucidità, la capacità e l’esperienza per rendersi conto da soli della ristrutturazione da farsi. Io sono qui per questo. CHE COSA FACCIO Il mio servizio di macro-editing è una lettura che comprende puntuali commenti ai margini del testo e suggerimenti di intervento. Potrebbero riguardare aggiunte, rimontaggi, tagli, approfondimenti di personaggi o di momenti narrativi, gestione dei capitoli, delle scene e/o dello sviluppo della trama. Suggerimenti strutturali con intento maieutico: pongo questioni da affrontare, suggerisco soluzioni, ma non intervengo sul testo al posto di chi lo ha scritto, né …

Andare a letto con chi scrive

È diventato con il tempo così capriccioso dire di sé stessi “sono un editor”. Un’identità nata già un po’ ridicola a causa della mancata traduzione nella lingua in cui la si nomina, scippata, molti dicono, a chi il mestiere lo certifica all’interno di una casa editrice, e poi trasformata nella foglia di fico sotto cui si celano le esperienze, le capacità, le produttività non misurabili, come sono molte delle cose che un editor fa o non fa. Chi lo dice di qualcuno che è un editor? Chi lo dice che io sono un’editor? All’inizio nessuno, me lo dicevo da sola. L’ho detto la prima volta quando ho aperto questo sito e ho giurato di poterlo dimostrare, e poi al primo autore/cliente che ha richiesto il mio aiuto per scomporre e ricomporre una storia, al primo scrittore pubblicato o anche pubblicabile-in-potenza che mi ha affidato la sua opera. Sono un’editor perché leggo bene, so come si fa, riconosco la scrittura, so aiutare a governarla. Al ridicolo di non avere un nome appropriato si aggiunge quello per …

Il realismo vive, e si chiama Richard Yates

Sono anni che ascolto annoiata le teorie anti-realiste. I dottissimi perché che scommettono sulla morte del “romanzo borghese” in favore ora della parodia, ora della distopia, ora dei plus-mondi, ora del racconto dell’antropocene, e ora di chissà quale categoria stagionale di cui il “dopo tutto questo” (l’emergenza covid) ci convincerà. La maggior parte delle volte il disprezzo per il realismo nasce da un accumulo di pranzi-di-famiglia, traumi-del-corpo, liti-di-coppia e tropi vari di cui effettivamente il realismo si serve non sempre con onore. Una messa in scena del chi siamo nella nostra vita reale: siamo insieme buoni e cattivi, coraggiosi e ignavi, traditori e pronti alla morte. Compiamo azioni positive e azioni negative dunque le compieranno anche i nostri personaggi. Tutto questo guardarsi e ricopiare non è allettante. Quando capita, il realismo delude. Ma giudicare un’arte dalle prove artistiche poco riuscite non è un esercizio corretto e in più crea un grosso equivoco. Si confonde il realismo con la mimesi, il realismo con lo specchio della realtà, con il guardare dal buco della serratura, con lo …

Contro JOJO RABBIT e le storie innocue

La candidatura agli Oscar come miglior film e migliore sceneggiatura (e migliore attrice non protagonista per Scarlett Johansson) di Jojo Rabbit me la spiego solo con l’amore e il gusto che Hollywood prova da sempre a ridicolizzare il personaggio che più di ogni altro nella storia identifica il male assoluto: Adolf Hitler. Non è un gesto narrativo facile, quello di ridicolizzare il male, è anzi un gesto coraggioso e complicatissimo e infatti i precedenti non sono numerosi, nonostante il tempo passato sia ormai molto lungo. Però questi precedenti ci sono, e sono memorabili, e, come ogni opera d’arte, al di là delle intenzioni e della bontà dell’idea, Jojo Rabbit non può fare a meno di confrontarcisi, uscendone molto male. Fuori discorso ogni prospettiva moralistica: tutto si può (e si deve) raccontare in tutti i modi possibili. Si può ridere dell’olocausto? Sì, si può ridere, perché ridere è un’azione umana come piangere, commuoversi, immedesimarsi, ricordare, ma soprattutto è un’azione artistica dimostrativa e catartica. Però quando si tocca un macigno grosso come l’olocausto non basta chiedersi il …

Dicono gli allievi editor

Queste sono le impressioni di alcuni ex-allievi delle scorse edizioni di APNEA. Se vuoi partecipare alla classe 2019/2020 qui trovi informazioni e programma. “Francesca è molto precisa, rigorosa e sa guidare bene le attività del gruppo, dando anche molti spunti di lettura per approfondire la riflessione sull’editing. Il corso è veramente un’immersione nei testi da editare, perché Francesca assegna moltissimi esercizi che costringono a sviscerare un romanzo e che se fatti con costanza ci portano a padroneggiarlo e a capire cosa non va e come bisogna intervenire. Si impara come leggere le prime pagine di un testo per farci un’idea, come lavorare alla trama, sfaccettare bene i personaggi e come dare coerenza al testo; non ultimo si impara a comunicare tutto questo all’autore e come interagire con lui. È dunque vero che l’editing si impara facendolo.” “Siamo già alla fine e, come tutte le cose belle, sembra che abbiamo iniziato ieri. Il corso è stato positivo, e lo riscontro innanzitutto leggendo tutti i giorni. È quasi automatico a questo punto leggere osservando con più attenzione …