ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

Menu
  • Chi siamo
  • Scuola
    • apnea – corso di lettura e editing
      • dicono gli allievi editor
      • dicono gli autori dei romanzi di Apnea
      • candida il tuo romanzo
    • ragione + sentimento: doppio workshop di scrittura
    • coaching – scrivere un romanzo
      • dicono gli allievi scrittori
    • camera di smontaggio
    • ipotesi di romanzo
  • Servizi editoriali
    • consulenza sull’idea
    • consulenza sul manoscritto
    • macroediting
    • editing
  • Rivista
  • Scouting
    • Call! (Con Premi!)
    • Vuoi editare il tuo romanzo in apnea?
      • Dicono gli autori dei romanzi di Apnea
    • Pitch!
    • La verità vi prego
      • tutte le verità
  • Blog
    • lettura
    • scrittura
    • interviste
    • editing
    • visione
    • fuoricollana
    • liste & consigli
Chiudi Menu
  • ragione + sentimento: doppio workshop di scrittura

    di Redazione

    2 workshop autonomi ma gemelli, per conoscere le 2 facce contrapposte e indispensabili dell’atto di scrivere: lasciarsi andare, razionalizzare. E provare a farle funzionare insieme. 1° workshop: scrittura + sentimento mercoledì 16 – 23 – 30 novembre 2022 dalle 19:00 alle 21:00 su Zoom Scrivere è spogliarsi pezzo dopo pezzo seguendo il ritmo delle emozioni e dei ricordi. programma 16 novembre: diari e confessioni:...

    15 settembre 2022
    Comments 0
    scuola
  • apnea – corso di lettura e editing

    di Redazione

    CHE COS’È Apnea è un corso di formazione per lettori unico nel suo genere: una scuola di lettura creativa, tecnica e critica di lungo periodo, che fornisce gli strumenti per trasformare la passione di leggere in una competenza. Per diventare un lettore forte non conta quanti sono i libri che leggi, ma quanto vale la tua capacità di leggerli: proprio come per la scrittura...

    29 Maggio 2022
    Comments 2
    scuola
  • ipotesi di romanzo

    di Redazione

    CHE COS’È Ipotesi di romanzo è il corso di approfondimento per chi desidera avventurarsi nell’ideazione e nella costruzione di una storia di ampio respiro, guidato da un coach che ne scandisce i tempi, le modalità, le tecniche. Non semplici esercizi, non prove di scrittura, non brevi racconti: in Ipotesi di romanzo si costruisce l’intera impalcatura del proprio romanzo. Siamo abituati a credere che ci...

    14 febbraio 2022
    Comments 0
    scuola
  • coaching – scrivere un romanzo

    di Redazione

    Le iscrizioni sono sempre aperte. Il coaching comincerà a settembre 2022. CHE COS’È Un anno dedicato alla scrittura del tuo romanzo. Un anno per prenderti finalmente sul serio. Si lavora in un piccolo gruppo: un laboratorio composto da cinque scrittori (max) e un coach, scrittore anche lui. 14 impegnativi mesi durante i quali sarai seguito nell’ideazione di un arco di trasformazione dei personaggi, nella...

    14 febbraio 2022
    Comment 1
    scuola
  • camera di smontaggio

    di Redazione

    corso di analisi testi e visioni da febbraio a giugno 2023 CHE COS’È, IN BREVE Camera di smontaggio è un percorso di allenamento critico e creativo per lettori e visionari e in generale per chi ha una fervente passione per le storie ma desidera far crescere e allenare il proprio sguardo usando come attrezzi l’unica cosa che veramente conta: i testi da leggere, le...

    3 dicembre 2021
    Comments 0
    scuola
  • Vuoi editare il tuo romanzo in apnea?

    di Francesca de Lena

    PERCHÉ CANDIDARE IL TUO ROMANZO AD APNEA La settima edizione di Apnea corso di lettura e editing si svolgerà da ottobre 2022 ad aprile 2023. Qui il programma. Apnea cresce sempre più e raggiunge ottimi risultati: è aumentato il numero di allievi editor, si sono avvicendati ospiti esterni a tenere lezioni sui mestieri editoriali, il romanzo protagonista della prima edizione è stato pubblicato con...

    30 marzo 2021
    Comment 1
    scuola
  • People – corso sui personaggi

    di Redazione

    CHE COS’È Un corso dedicato alla costruzione e alla decostruzione dei personaggi, pensato per chi lavora a stretto contatto con le storie: per chi scrive (narrativa, drammaturgia, sceneggiatura o altro) o per chi vuole affinare uno sguardo più consapevole davanti ai prodotti di finzione. Analizzeremo e metteremo in pratica gli elementi che aiutano a capire se la costruzione di un personaggio funziona oppure no....

    10 gennaio 2021
    Comment 1
    scuola
  • Racconti!

    di Redazione

    Sei un lettore di racconti? Ne hai scritto uno? È proprio un racconto e non una suggestione, un frammento, una parte di romanzo? Qui a ILDA siamo grandi estimatori della forma racconto e saremmo molto felici se tu ci mandassi il tuo. Francesca de Lena e la sua classe di Apnea corso di lettura e editing selezioneranno i migliori e, se il tuo sarà tra questi,...

    13 novembre 2020
    Comments 11
    scuola
  • mercurio – corso sui dialoghi

    di Primavera Contu

    CHE COS’È Mercurio è messaggero alato nella mitologia latina, metallo fluido in grado di restituirci la temperatura di un corpo, pianeta che si muove rapido nel cielo. In astrologia, Mercurio governa la comunicazione, la parlata brillante, l’eloquenza. E il dialogo. I dialoghi sono i tentacoli parlanti di ogni tipo di storia, di qualunque formato.Dei dialoghi ben scritti veicolano un messaggio, fluiscono, restituiscono il tono...

    27 settembre 2020
    Comments 2
    scuola
  • Perché Apnea? Il laboratorio di editing che esiste perché non c’era

    di Francesca de Lena

    Il nuovo programma di Apnea laboratorio di editing è quasi pronto (qui quello appena concluso) e come sempre la sua costruzione scandisce i giorni che mancano all’estate. Di solito li trascorro tra innocui mal di testa e incroci di date, scelta dei temi, mail e accordi con gli specialissimi ospiti esterni che arricchiscono il percorso fin dalla prima edizione. Stavolta sono una vera e...

    30 Maggio 2019
    Comment 1
    scuola

SERVIZI

Consulenza sull’idea

Published by Francesca de Lena

CHE COS’È Consideriamo tu abbia in testa l’idea di una storia da un bel po’ di tempo, così tanto che l’hai rigirata ben bene e indagata da tutti i...

3 novembre 2020
Comments 0
servizi

Consulenza sul manoscritto

Published by Francesca de Lena

CHE COS’È Molte agenzie di servizi editoriali e letterarie propongono la “valutazione del manoscritto”. Si tratta di un documento di qualche pagina in cui viene scritta un’analisi complessiva del...

3 novembre 2020
Comments 0
servizi

Macroediting

Published by Francesca de Lena

CHE COS’È Ti è mai capitato di vedere un manoscritto circondato da note, frecce, appunti, disegnini? In rete se ne trovano tantissimi anche di scrittori celebri. Questo, ad esempio,...

3 novembre 2020
Comment 1
servizi

Editing

Published by Francesca de Lena

3 novembre 2020
Comments 0
servizi

Iscriviti ad Apnea: la scuola di lettura e editing che dura 6 mesi come un apprendistato e trasforma la tua passione per la lettura in una competenza professionale. Le iscrizioni chiudono il 6 gennaio 2023!

Hai un romanzo nel cassetto da troppo tempo? A settembre ricominciano i nostri coaching, di classe (piccola) o individuali. Scegli cosa è meglio per te, prenditi sul serio, comincia a scrivere con noi.

Iscriviti alla ILDA NEWSLETTER! Ogni sabato un editoriale su scrittura e lettura, le nostre attività e la rassegna stampa cultureditoriale più bella che ci sia.

Unisciti a ILDA! Il gruppo facebook di lettura, visione e scrittura de I Libri Degli Altri

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

Cerca nel sito

lettura

13 ottobre 2021

Perché non voglio fare l’editor

di Modestina Cedola Tra il 2020 e il 2021 ho seguito un corso base e un corso avanzato per...

di Redazione
Comments 0
22 giugno 2021

“Il grande libro della scrittura” di Marco Franzoso: un viaggio faticoso,...

di Anna Coluccino Appena terminata la lettura di questo poderoso manuale, mi si è palesata nella mente la battuta...

di Redazione
Comments 0
18 Maggio 2021

Difendere la letteratura. Critica a “Contro l’impegno” di Walter Siti

di Luigi Loi Se Contro l’impegno, riflessioni sul bene in letteratura ha un pregio, tra i tanti che mi...

di Redazione
Comments 0
11 Maggio 2021

Chi ha paura di Biancaneve?

Tra Barhtelme, Sexton, Gaiman: di questioni di classe e dell’orrore perduto. “Biancaneve”, dicemmo, “perché rimani con noi? Qui? In...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
20 aprile 2021

Riletture dell’American Dream tra “Nomadland”, “Furore” e &...

“L’avvenimento in sé e per sé è del tutto irrilevante. Una certa cosa può essere accaduta, ed essere una...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
13 aprile 2021

Liberaci dal padre: le famiglie religiose nei memoir

di Beatrice Galluzzi Quando si parla di memoir americani, si assegna a Mary Karr, con il suo Il club...

di Redazione
Comments 0
17 marzo 2021

Sei ciò che scegli. Critica a “Cosa pensavi di fare?” di Carlo Mazza...

L’uomo fa le scelte e le scelte fanno l’uomo. Che succede allora se si prende in considerazione una specie...

di Andrea Bricchi
Comments 0
26 febbraio 2021

Non prenderla come una critica – Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward

di Valentina Grotta Naviga le tue stelle è un piccolo libro, pubblicato da NN Editore, contenente il discorso che...

di Redazione
Comments 0

SCUOLA

ragione + sentimento: doppio workshop di scrittura

di Redazione

2 workshop autonomi ma gemelli, per conoscere le 2 facce contrapposte e indispensabili dell’atto di scrivere: lasciarsi andare, razionalizzare. E provare a farle funzionare insieme. 1° workshop: scrittura + sentimento mercoledì 16 – 23 – 30 novembre 2022 dalle 19:00 alle 21:00 su Zoom Scrivere è spogliarsi pezzo dopo pezzo seguendo il ritmo delle emozioni e dei ricordi. programma 16 novembre: diari e confessioni:...

15 settembre 2022
Comments 0
scuola

apnea – corso di lettura e editing

di Redazione

CHE COS’È Apnea è un corso di formazione per lettori unico nel suo genere: una scuola di lettura creativa, tecnica e critica di lungo periodo, che fornisce gli strumenti per trasformare la passione di leggere in una competenza. Per diventare un lettore forte non conta quanti sono i libri che leggi, ma quanto vale la tua capacità di leggerli: proprio come per la scrittura...

29 Maggio 2022
Comments 2
scuola

Dicono gli autori dei romanzi di Apnea

di Redazione

Se vuoi candidarti come autore della prossima edizione di Apnea trovi le istruzioni qui. Se vuoi partecipare come editor alla prossima edizione di Apnea il programma con tutte le informazioni è qui. Armando Festa, Mi chiamo Marcello Mastroianni Ho partecipato al corso di lettura ed editing Apnea non come studente ma come scrittore che ha proposto un testo su cui lavorare. Fin dal primo...

24 Maggio 2022
Comments 0
scuola

ipotesi di romanzo

di Redazione

CHE COS’È Ipotesi di romanzo è il corso di approfondimento per chi desidera avventurarsi nell’ideazione e nella costruzione di una storia di ampio respiro, guidato da un coach che ne scandisce i tempi, le modalità, le tecniche. Non semplici esercizi, non prove di scrittura, non brevi racconti: in Ipotesi di romanzo si costruisce l’intera impalcatura del proprio romanzo. Siamo abituati a credere che ci...

14 febbraio 2022
Comments 0
scuola

coaching – scrivere un romanzo

di Redazione

Le iscrizioni sono sempre aperte. Il coaching comincerà a settembre 2022. CHE COS’È Un anno dedicato alla scrittura del tuo romanzo. Un anno per prenderti finalmente sul serio. Si lavora in un piccolo gruppo: un laboratorio composto da cinque scrittori (max) e un coach, scrittore anche lui. 14 impegnativi mesi durante i quali sarai seguito nell’ideazione di un arco di trasformazione dei personaggi, nella...

14 febbraio 2022
Comment 1
scuola

camera di smontaggio

di Redazione

corso di analisi testi e visioni da febbraio a giugno 2023 CHE COS’È, IN BREVE Camera di smontaggio è un percorso di allenamento critico e creativo per lettori e visionari e in generale per chi ha una fervente passione per le storie ma desidera far crescere e allenare il proprio sguardo usando come attrezzi l’unica cosa che veramente conta: i testi da leggere, le...

3 dicembre 2021
Comments 0
scuola

scrittura

27 Maggio 2022

Scrivo per avvicinarmi al male

Perché scrivo? di Francesca Violi. Per rispondere alla domanda perché scrivo, credo di dover partire da: perché scrivo quello...

di Redazione
Comments 0
20 gennaio 2022

Scrivo perché intanto fuori è l’alba

di Nicoletta Verna Scrivo in primo luogo perché mi consente di tergiversare quando non so bene cosa dire. (Fra...

di Redazione
Comments 0
10 dicembre 2021

Scrivo per spronare i pochi viventi di Montale a uscire dalle tenebre

di Mauro Maraschi Da quando scrivo narrativa, e sono ormai vent’anni, il mio interesse principale è sempre stato quello...

di Redazione
Comments 0
5 ottobre 2021

Scrivo per avvicinare i vivi, i morti e chi non è ancora nato

di Riccardo Capoferro Non so dire con chiarezza perché scrivo. A un dato momento della mia vita – forse...

di Redazione
Comments 0
15 giugno 2021

Scrivo perché non ho bisogno che qualcuno scriva per me

di Emiliano Ereddia Perché scrivo. Una domanda così semplice (appena due parole) ma che nasconde in realtà tante risposte...

di Redazione
Comments 0
24 marzo 2021

La prima cosa scritta #2

5 domande a partire da una fotografia: quella del primo testo scritto. Le prime parole delle quali scrittrici e...

di francescaceci
Comments 0
26 febbraio 2021

La stanza dentro gli scrittori

di Luca Mercadante La cosa veramente singolare dell’apprendimento artistico è che puoi sceglierti i maestri e le maestre che...

di Redazione
Comments 2
16 febbraio 2021

La prima cosa scritta

5 domande a partire da una fotografia: quella del primo testo scritto. Le prime parole delle quali scrittrici e...

di Redazione
Comments 0

rivista

Una bambina fortunata

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

13 luglio 2022
Comments 0
editing, rivista

Il suono della creazione

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

5 luglio 2022
Comments 0
editing, rivista

Ciò che vogliamo ascoltare

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

1 luglio 2022
Comments 0
editing, rivista

L’intimità degli spazi violati

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

21 giugno 2022
Comments 0
editing, rivista

La mosca

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

15 giugno 2022
Comments 0
editing, rivista

Mai così lontano

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

7 giugno 2022
Comments 0
editing, rivista

Black out

Published by Redazione

A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ‘21/‘22 poi dalla nostra redazione narrativa, ne sono infine...

2 giugno 2022
Comments 0
editing, rivista

Dandoti il braccio

Published by Redazione

di Elisabetta Giromini A seguito della nostra call Rumori in sottofondo abbiamo ricevuto 54 racconti. Letti, selezionati, editati prima dalla classe di Apnea ’21/’22 poi dalla nostra redazione narrativa,...

26 Maggio 2022
Comments 0
editing, rivista

visione

8 luglio 2021

La rivoluzione in televisione. “1971”: la serie di Kapadia che racconta...

Immaginando una graduatoria di forme narrative ordinate per potenza d’impatto, la musica occuperebbe il primo posto. I livelli di...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
1 marzo 2021

I Golden Globe 2021: le nuove serie da vedere in un campionato che ha escluso la...

La notte fra il 9 e il 10 febbraio 2020 non ho dormito. Non era ancora esplosa (almeno a...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
12 gennaio 2021

“SanPa”: un’analisi testuale del documentario

Durante il primo episodio della seconda stagione di Dear White People, Sam White si trova nel pieno di un...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
26 novembre 2020

La divertentissima parodia che non vedremo mai: “Utopia” di Gillian Flynn

Quando Utopia di Dennis Kelly fece la sua comparsa sugli schermi era il 2013. Era un tempo in cui...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 2
29 ottobre 2020

“The Haunting of Bly Manor”: l’universo fantasmatico di Henry James riscritto...

Quella di Mike Flanagan verso l’opera di Henry James è di sicuro una storia d’amore. Uno di quegli amori...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
20 ottobre 2020

“I May Destroy You”: il come prima del cosa.

SPOILER ALERT: in questo articolo si fa riferimento a dettagli della serie nel titolo in maniera profusa, per cui...

di Chiara Marianna Coscia
Comment 1
8 ottobre 2020

Dal minimalismo a Cobra Kai: dialoghi che riflettono il mondo

I dialoghi sono una parte della narrazione che, in fase di scrittura, arriva molto dopo la costruzione dei personaggi...

di Primavera Contu
Comments 0
18 giugno 2020

Le scoperte dell’America: “American Gods”

Nell’incontro con un personaggio, se prestiamo attenzione, non ci mettiamo molto a intercettare le battute rilevanti, le linee di...

di Chiara Marianna Coscia
Comment 1

liste e consigli

23 Maggio 2022

Ciao Aprile 2022: lista di letture, visioni e ascolti

Il mese di Primavera Contu Aprile è stato un mese molto americano (ma sto cercando di smettere).  Fa eccezione...

di Redazione
Comments 0
1 aprile 2022

Ciao Marzo 2022: lista di letture, visioni e ascolti

Il mese di Beatrice Galluzzi Come diversivo nel marzo dell’insonnia e dell’agitazione mi sono dedicata alle letture che più...

di Redazione
Comments 0
12 marzo 2022

Ciao Febbraio 2022: lista di letture, visioni e ascolti

Il mese di Beatrice Galluzzi FilmGli ordini sono gli ordini, diretto da Franco Giraldi. Una chicca del 1972 con...

di Redazione
Comments 0
16 luglio 2021

La lista dell’arrivederci a settembre di ILDA

L’abbiamo già detto che siamo stanchi? Ce lo stiamo dicendo tutti da un po’, al lavoro, alle prime cene...

di Redazione
Comments 0
25 Maggio 2021

La lista di ILDA – maggio 21

Lista di Beatrice Galluzzi Zombie, di Joyce Carol Oates (disponibile anche in audiolibro, letto da Riccardo Bocci). Tra i...

di Redazione
Comments 2
18 dicembre 2020

5 libri a tema x 8 liste= 40 consigli di lettura per Natale e non

Lista di 5 manuali di scrittura, redatta da Valentina Grotta La scrittura non si insegna, di Vanni Santoni, Minimum...

di Redazione
Comments 0
7 febbraio 2020

I migliori 3 film candidati agli Oscar 2020, secondo noi

Parasite (Gisaengchung), di Bong Joon-Ho (Palma D’Oro 2019) (visto da Chiara M. Coscia) Bong Joon-Ho era già uno degli...

di Redazione
Comment 1

La forma è contenuto sedimentato.

Theodor Adorno

ultimi articoli

15 settembre 2022

ragione + sentimento: doppio workshop di scrittura

22 luglio 2022

Cinque piani e un seminterrato

13 luglio 2022

Una bambina fortunata

5 luglio 2022

Il suono della creazione

1 luglio 2022

Ciò che vogliamo ascoltare

21 giugno 2022

L’intimità degli spazi violati

15 giugno 2022

La mosca

7 giugno 2022

Mai così lontano

2 giugno 2022

Black out

29 Maggio 2022

apnea – corso di lettura e editing

27 Maggio 2022

Scrivo per avvicinarmi al male

26 Maggio 2022

Dandoti il braccio

24 Maggio 2022

Dicono gli autori dei romanzi di Apnea

23 Maggio 2022

Ciao Aprile 2022: lista di letture, visioni e ascolti

5 Maggio 2022

La Regina e Margherita

28 aprile 2022

In tinello manca l’aria

21 aprile 2022

Sette Gocce

14 aprile 2022

Bagno Ventisette

7 aprile 2022

Assedio

1 aprile 2022

Ciao Marzo 2022: lista di letture, visioni e ascolti

12 marzo 2022

Ciao Febbraio 2022: lista di letture, visioni e ascolti

24 febbraio 2022

Onda di piena – Prima e dopo l’editing

17 febbraio 2022

“And Just Like That”… : com’è cambiato Sex...

14 febbraio 2022

ipotesi di romanzo

14 febbraio 2022

coaching – scrivere un romanzo

10 febbraio 2022

L’uomo che cadde dall’aereo – Prima e dopo l&...

27 gennaio 2022

Bullezzumme – Prima e dopo l’editing

20 gennaio 2022

Scrivo perché intanto fuori è l’alba

13 gennaio 2022

Il misfatto – Prima e dopo l’editing

10 dicembre 2021

Scrivo per spronare i pochi viventi di Montale a uscire dalle...

3 dicembre 2021

camera di smontaggio

8 novembre 2021

Scrivere per adulti, scrivere per ragazzi: intervista a...

28 ottobre 2021

Moda e fantascienza: l’immaginario di Rick Owens

13 ottobre 2021

Perché non voglio fare l’editor

5 ottobre 2021

Scrivo per avvicinare i vivi, i morti e chi non è ancora ...

18 settembre 2021

I peggiori lettori al mondo (nl 04.09.21)

16 luglio 2021

La lista dell’arrivederci a settembre di ILDA

8 luglio 2021

La rivoluzione in televisione. “1971”: la serie di...

1 luglio 2021

Fake

24 giugno 2021

Denti

22 giugno 2021

“Il grande libro della scrittura” di Marco...

17 giugno 2021

Tutto qui il mondo?

15 giugno 2021

Scrivo perché non ho bisogno che qualcuno scriva per me

10 giugno 2021

Voglie

8 giugno 2021

Halston di Ryan Murphy: raccontare il mito della moda ...

3 giugno 2021

Chiunque io sia

27 Maggio 2021

Prosa dell’autunno a Verona

25 Maggio 2021

La lista di ILDA – maggio 21

20 Maggio 2021

Della stessa sostanza

18 Maggio 2021

Difendere la letteratura. Critica a “Contro l’impegno...

13 Maggio 2021

Mare nero

11 Maggio 2021

Chi ha paura di Biancaneve?

6 Maggio 2021

La festa

29 aprile 2021

Natale per sempre

27 aprile 2021

La prima cosa scritta #4

22 aprile 2021

La muta

20 aprile 2021

Riletture dell’American Dream tra “Nomadland”, &...

15 aprile 2021

Le limacce

13 aprile 2021

Liberaci dal padre: le famiglie religiose nei memoir

8 aprile 2021

Croste

6 aprile 2021

La prima cosa scritta #3

1 aprile 2021

Il memoriale

30 marzo 2021

Vuoi editare il tuo romanzo in apnea?

24 marzo 2021

La prima cosa scritta #2

17 marzo 2021

Sei ciò che scegli. Critica a “Cosa pensavi di fare?&...

9 marzo 2021

Libri (Quasi) Non Letti #9

1 marzo 2021

I Golden Globe 2021: le nuove serie da vedere in un campionato...

26 febbraio 2021

La stanza dentro gli scrittori

26 febbraio 2021

Non prenderla come una critica – Naviga le tue stelle di...

16 febbraio 2021

La prima cosa scritta

9 febbraio 2021

Sovvertire le narrazioni: altri personaggi per nuove ...

3 febbraio 2021

Libri (Quasi) Non Letti #8

26 gennaio 2021

La scrittura dell’intrigo. Intervista a Matteo ...

19 gennaio 2021

Non prenderla come una critica – Le ripetizioni di...

12 gennaio 2021

“SanPa”: un’analisi testuale del ...

10 gennaio 2021

People – corso sui personaggi

7 gennaio 2021

Ribellarsi al cinismo. Perché c’è ancora bisogno di “...

18 dicembre 2020

5 libri a tema x 8 liste= 40 consigli di lettura per Natale e...

17 dicembre 2020

Il remix della bellezza al Gucci Fest

10 dicembre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #7

1 dicembre 2020

Non prenderla come una critica – Come ho inventato l&...

26 novembre 2020

La divertentissima parodia che non vedremo mai: “Utopia”...

24 novembre 2020

Gattopardi editoriali #7. Brutti, sporchi e cattivi

17 novembre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #6

13 novembre 2020

Racconti!

Tag

apnea Calvino critica letteraria editing editor editoria gli editoriali inediti inedito intervista interviste leggere lettura libri metodi e formazione narrativa narrazione personaggi racconto recensione romanzi romanzo sceneggiatura scrittura scrittura creativa scrivere serie tv serie tv e narrazione storie valutazione inediti

editing fuoricollana interviste la verità vi prego lettura non prenderla come una critica rivista scrittura scuola studio & analisi critica

lettura e scrittura

  • Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI
    • Segui assieme ad altri 730 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...