• Redazione
  • Dove trovarci
  • Scrivi sul blog

ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI

lettura e scrittura

Menu
  • Scuola
    • people – corso sui personaggi
    • costruttori – corso di scrittura
    • apnea – corso di lettura e editing
      • candida il tuo romanzo
      • dicono gli allievi editor
    • costruttori – classe di coaching
    • masterclass – scrittori in editing
    • mercurio – corso sui dialoghi
  • Servizi
    • consulenza sull’idea
    • consulenza sul manoscritto
    • macroediting
    • editing
  • Blog
  • Archivio
Chiudi Menu
  • costruttori – corso di scrittura

    di Redazione

    CHE COS’È Siamo abituati a credere che ci siano persone fantasiose e altre razionali, che tra le scrittrici e gli scrittori ci sia chi va di scaletta e chi naviga a vista, ma l’invenzione di una storia è sempre il frutto di tutti gli aspetti della nostra personalità. Imparare a riconoscere le potenzialità della nostra logica e quelle della nostra emotività, capire quando è...

    17 gennaio 2021
    Comment 1
    scuola
  • People – corso sui personaggi

    di Redazione

    CHE COS’È Un corso dedicato alla costruzione e alla decostruzione dei personaggi, pensato per chi lavora a stretto contatto con le storie: per chi scrive (narrativa, drammaturgia, sceneggiatura o altro) o per chi vuole affinare uno sguardo più consapevole davanti ai prodotti di finzione. Analizzeremo e metteremo in pratica gli elementi che aiutano a capire se la costruzione di un personaggio funziona oppure no....

    10 gennaio 2021
    Comment 1
    scuola
  • Racconti!

    di Redazione

    Sei un lettore di racconti? Ne hai scritto uno? È proprio un racconto e non una suggestione, un frammento, una parte di romanzo? Qui a ILDA siamo grandi estimatori della forma racconto e saremmo molto felici se tu ci mandassi il tuo. Francesca de Lena e la sua classe di Apnea corso di lettura e editing selezioneranno i migliori e, se il tuo sarà tra questi,...

    13 novembre 2020
    Comments 0
    scuola
  • mercurio – corso sui dialoghi

    di Primavera Contu

    CHE COS’È Mercurio è messaggero alato nella mitologia latina, metallo fluido in grado di restituirci la temperatura di un corpo, pianeta che si muove rapido nel cielo. In astrologia, Mercurio governa la comunicazione, la parlata brillante, l’eloquenza. E il dialogo. I dialoghi sono i tentacoli parlanti di ogni tipo di storia, di qualunque formato.Dei dialoghi ben scritti veicolano un messaggio, fluiscono, restituiscono il tono...

    27 settembre 2020
    Comments 2
    scuola
  • costruttori – classe di coaching

    di Francesca de Lena

    CHE COS’È Un anno dedicato alla scrittura del tuo romanzo. Un anno per prenderti finalmente sul serio. Si lavora in un piccolo gruppo: un laboratorio composto da cinque scrittori (max) e un coach. 12 mesi impegnativi durante i quali sarai seguito nell’ideazione di un arco di trasformazione dei personaggi, nella stesura della trama e nella scrittura (o riscrittura) delle varie parti che comporranno la...

    27 settembre 2020
    Comments 0
    scuola
  • apnea – corso di lettura e editing

    di Francesca de Lena

    CHE COS’È Apnea è un corso di formazione per lettori unico nel suo genere: una scuola di lettura tecnica e critica di lungo periodo, che fornisce gli strumenti per trasformare la passione di leggere in una competenza. Apnea forma lettori forti. Per diventare un lettore forte non conta quanti sono i libri che leggi, ma quanto vale la tua capacità di leggerli: proprio come...

    26 giugno 2020
    Comments 4
    lezioni apnea, scuola
  • Vorresti editare il tuo romanzo in apnea?

    di Francesca de Lena

    La quinta edizione di Apnea laboratorio di editing si svolgerà da ottobre 2020 a marzo 2021. Durante le scorse edizioni il laboratorio è cresciuto e ha raggiunto ottimi risultati: è aumentato il numero di allievi editor, si sono avvicendati ospiti esterni a tenere lezioni magistrali, il romanzo protagonista della prima edizione è stato pubblicato e quello della terza lo sarà presto. Entrambi hanno ottenuto...

    3 marzo 2020
    Comments 0
    scuola
  • Perché Apnea? Il laboratorio di editing che esiste perché non c’era

    di Francesca de Lena

    Il nuovo programma di Apnea laboratorio di editing è quasi pronto (qui quello appena concluso) e come sempre la sua costruzione scandisce i giorni che mancano all’estate. Di solito li trascorro tra innocui mal di testa e incroci di date, scelta dei temi, mail e accordi con gli specialissimi ospiti esterni che arricchiscono il percorso fin dalla prima edizione. Stavolta sono una vera e...

    30 maggio 2019
    Comment 1
    scuola

SERVIZI

Consulenza sull’idea

Published by Francesca de Lena

CHE COS’È Consideriamo tu abbia in testa l’idea di una storia da un bel po’ di tempo, così tanto che l’hai rigirata ben bene e indagata da tutti i...

3 novembre 2020
Comments 0
servizi

Consulenza sul manoscritto

Published by Francesca de Lena

CHE COS’È Molte agenzie di servizi editoriali e letterarie propongono la “valutazione del manoscritto”. Si tratta di un documento di qualche pagina in cui viene scritta un’analisi complessiva del...

3 novembre 2020
Comments 0
servizi

Macroediting

Published by Francesca de Lena

CHE COS’È Ti è mai capitato di vedere un manoscritto circondato da note, frecce, appunti, disegnini? In rete se ne trovano tantissimi anche di scrittori celebri. Questo, ad esempio,...

3 novembre 2020
Comment 1
servizi

Editing

Published by Francesca de Lena

3 novembre 2020
Comments 0
servizi

Iscriviti alla ILDA newsletter! Ogni sabato qualcosa di noi + la rassegna stampa cultureditoriale più bella che ci sia.

Unisciti ai visionari! Il nostro gruppo fb di visione serie tv

Unisciti ai Cannibali! Il nostro gruppo fb di lettura

Cerca nel sito

La forma è contenuto sedimentato.

Theodor Adorno

lettura

1 marzo 2021

I Golden Globe 2021: le nuove serie da vedere in un campionato che ha escluso la...

La notte fra il 9 e il 10 febbraio 2020 non ho dormito. Non era ancora esplosa (almeno a...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
26 febbraio 2021

La stanza dentro gli scrittori

di Luca Mercadante La cosa veramente singolare dell’apprendimento artistico è che puoi sceglierti i maestri e le maestre che...

di Redazione
Comment 1
26 febbraio 2021

Non prenderla come una critica – Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward

Naviga le tue stelle è un piccolo libro, pubblicato da NN Editore, contenente il discorso che la scrittrice Jesmyn...

di Valentina Grotta
Comments 0
16 febbraio 2021

La prima cosa scritta

5 domande a partire da una fotografia: quella del primo testo scritto. Le prime parole delle quali scrittrici e...

di Redazione
Comments 0
9 febbraio 2021

Sovvertire le narrazioni: altri personaggi per nuove storie

stereotipo/ste·re·ò·ti·po/aggettivo:fig., a proposito di una ripetizione o di una fissità immutabile.Sostantivo maschile:In psicologia, qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata,...

di Primavera Contu
Comments 0
3 febbraio 2021

Libri (Quasi) Non Letti #8

Ci sono libri che leggiamo e rileggiamo, di cui citiamo passi a memoria, che ci hanno cambiato la vita...

di francescaceci
Comments 0
26 gennaio 2021

La scrittura dell’intrigo. Intervista a Matteo Strukul

Nel raccontare, fra intrighi e colpi di scena, l’Italia dei secoli passati e personaggi illustri come Lorenzo de’ Medici...

di Andrea Bricchi
Comments 0
19 gennaio 2021

Non prenderla come una critica – Le ripetizioni di Giulio Mozzi

Giulio Mozzi esordisce a sessant’anni col suo primo romanzo Le ripetizioni, un po’ come fece Gesualdo Bufalino con La...

di Luigi Loi
Comments 0

SCUOLA

La stanza dentro gli scrittori

di Redazione

di Luca Mercadante La cosa veramente singolare dell’apprendimento artistico è che puoi sceglierti i maestri e le maestre che meglio credi, senza che loro sappiano niente di te e senza che abbiano mai accettato di prenderti a bottega. Uno dei miei inconsapevoli maestri è Richard Yates. Un giorno, tra la Cinquantanovesima Strada e Third Avenue, un vecchio signore con l’aria fragile e indifesa cominciò...

26 febbraio 2021
Comment 1
scrittura, scuola

costruttori – corso di scrittura

di Redazione

CHE COS’È Siamo abituati a credere che ci siano persone fantasiose e altre razionali, che tra le scrittrici e gli scrittori ci sia chi va di scaletta e chi naviga a vista, ma l’invenzione di una storia è sempre il frutto di tutti gli aspetti della nostra personalità. Imparare a riconoscere le potenzialità della nostra logica e quelle della nostra emotività, capire quando è...

17 gennaio 2021
Comment 1
scuola

People – corso sui personaggi

di Redazione

CHE COS’È Un corso dedicato alla costruzione e alla decostruzione dei personaggi, pensato per chi lavora a stretto contatto con le storie: per chi scrive (narrativa, drammaturgia, sceneggiatura o altro) o per chi vuole affinare uno sguardo più consapevole davanti ai prodotti di finzione. Analizzeremo e metteremo in pratica gli elementi che aiutano a capire se la costruzione di un personaggio funziona oppure no....

10 gennaio 2021
Comment 1
scuola

Racconti!

di Redazione

Sei un lettore di racconti? Ne hai scritto uno? È proprio un racconto e non una suggestione, un frammento, una parte di romanzo? Qui a ILDA siamo grandi estimatori della forma racconto e saremmo molto felici se tu ci mandassi il tuo. Francesca de Lena e la sua classe di Apnea corso di lettura e editing selezioneranno i migliori e, se il tuo sarà tra questi,...

13 novembre 2020
Comments 0
scuola

scrittura

1 marzo 2021

I Golden Globe 2021: le nuove serie da vedere in un campionato che ha escluso la...

La notte fra il 9 e il 10 febbraio 2020 non ho dormito. Non era ancora esplosa (almeno a...

di Chiara Marianna Coscia
Comments 0
26 febbraio 2021

La stanza dentro gli scrittori

di Luca Mercadante La cosa veramente singolare dell’apprendimento artistico è che puoi sceglierti i maestri e le maestre che...

di Redazione
Comment 1
26 febbraio 2021

Non prenderla come una critica – Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward

Naviga le tue stelle è un piccolo libro, pubblicato da NN Editore, contenente il discorso che la scrittrice Jesmyn...

di Valentina Grotta
Comments 0
16 febbraio 2021

La prima cosa scritta

5 domande a partire da una fotografia: quella del primo testo scritto. Le prime parole delle quali scrittrici e...

di Redazione
Comments 0
9 febbraio 2021

Sovvertire le narrazioni: altri personaggi per nuove storie

stereotipo/ste·re·ò·ti·po/aggettivo:fig., a proposito di una ripetizione o di una fissità immutabile.Sostantivo maschile:In psicologia, qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata,...

di Primavera Contu
Comments 0
3 febbraio 2021

Libri (Quasi) Non Letti #8

Ci sono libri che leggiamo e rileggiamo, di cui citiamo passi a memoria, che ci hanno cambiato la vita...

di francescaceci
Comments 0
26 gennaio 2021

La scrittura dell’intrigo. Intervista a Matteo Strukul

Nel raccontare, fra intrighi e colpi di scena, l’Italia dei secoli passati e personaggi illustri come Lorenzo de’ Medici...

di Andrea Bricchi
Comments 0
19 gennaio 2021

Non prenderla come una critica – Le ripetizioni di Giulio Mozzi

Giulio Mozzi esordisce a sessant’anni col suo primo romanzo Le ripetizioni, un po’ come fece Gesualdo Bufalino con La...

di Luigi Loi
Comments 0

ultimi articoli

1 marzo 2021

I Golden Globe 2021: le nuove serie da vedere in un campionato...

26 febbraio 2021

La stanza dentro gli scrittori

26 febbraio 2021

Non prenderla come una critica – Naviga le tue stelle di...

16 febbraio 2021

La prima cosa scritta

9 febbraio 2021

Sovvertire le narrazioni: altri personaggi per nuove ...

3 febbraio 2021

Libri (Quasi) Non Letti #8

26 gennaio 2021

La scrittura dell’intrigo. Intervista a Matteo ...

19 gennaio 2021

Non prenderla come una critica – Le ripetizioni di...

17 gennaio 2021

costruttori – corso di scrittura

12 gennaio 2021

“SanPa”: un’analisi testuale del ...

10 gennaio 2021

People – corso sui personaggi

7 gennaio 2021

Ribellarsi al cinismo. Perché c’è ancora bisogno di “...

18 dicembre 2020

5 libri a tema x 8 liste= 40 consigli di lettura per Natale e...

17 dicembre 2020

Il remix della bellezza al Gucci Fest

10 dicembre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #7

1 dicembre 2020

Non prenderla come una critica – Come ho inventato l&...

26 novembre 2020

La divertentissima parodia che non vedremo mai: “Utopia”...

24 novembre 2020

Gattopardi editoriali #7. Brutti, sporchi e cattivi

17 novembre 2020

Libri (Quasi) Non Letti #6

13 novembre 2020

Racconti!

12 novembre 2020

Il romanzo storico e dintorni

Categorie

  • 4+1
  • ABC
  • analisi e critica
  • camera di smontaggio
  • come si legge?
  • desiderata
  • discussione
  • editoria
  • fuori serie
  • fuoricollana
  • galateo editoriale
  • gattopardi editoriali
  • gli editoriali
  • interviste
  • la verità vi prego
  • lettura
  • lezioni apnea
  • libri (quasi) non letti
  • non prenderla come una critica
  • perché scrivo
  • scrittura
  • scuola
  • Senza categoria
  • servizi
  • sull'editing
  • talismani
  • tropici
  • visione
  • vita e narrazione

lettura e scrittura

  • Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×