All posts filed under: servizi

Consulenza sull’idea

CHE COS’È Consideriamo tu abbia in testa l’idea di una storia da un bel po’ di tempo, così tanto che l’hai rigirata ben bene e indagata da tutti i lati, la mattina ti svegli e pensi ai personaggi, il pomeriggio ti vengono in mente scene e nuovi dettagli, la sera ti innervosisci o ti esalti a costruire e modificare l’incipit, battagli contro il foglio bianco, a volte niente ti convince, a volte tutto ti sembra perfetto ma non osi credere che sia davvero così. Prima di andare avanti, prima di lavorare ore e giorni e mesi alla stesura completa del romanzo avresti bisogno di condividere i dubbi, di chiarirti il percorso migliore, di sapere se ne vale davvero la pena, se è il caso di continuare in questa direzione o invece ti stai portando dietro una o più falle belle grosse, di cui non ti accorgi, e che potrebbero  determinare un problema in fase creativa e di stesura. Io leggo il materiale che hai prodotto (max 30 cartelle), lo studio, faccio valutazioni narrative e editoriali, …

Consulenza sul manoscritto

CHE COS’È Molte agenzie di servizi editoriali e letterarie propongono la “valutazione del manoscritto”. Si tratta di un documento di qualche pagina in cui viene scritta un’analisi complessiva del manoscritto letto, evidenziandone i problemi, i pregi e le potenzialità. Io ho scritto molte di queste valutazioni per le agenzie con cui collaboravo. Pur ritenendole uno strumento molto utile all’autore, credo che ancora più utile – utile davvero – non sia fornire un’analisi statica, unilaterale e immodificabile, ma costruire un confronto in cui l’analisi compiuta non venga sacrificata, e però non venga sacrificata neanche la dialettica tra autore e lettore professionale. La consulenza in diretta dà la possibilità di mettere in piedi un discorso a due voci, in cui ogni problema, ostacolo o quesito non si ferma allo stato della dichiarazione, ma si arricchisce, si collega al resto, scova nuovi punti da affrontare, trova risposte condivise. Il giudizio resta integro e serio, positivo o negativo come deve, ma non si ferma al soliloquio. La consulenza dura un’ora e viene accompagnata da un elenco riassuntivo delle questioni …

Macroediting

CHE COS’È Ti è mai capitato di vedere un manoscritto circondato da note, frecce, appunti, disegnini? In rete se ne trovano tantissimi anche di scrittori celebri. Questo, ad esempio, è di Truman Capote. Il macro-editing è la ristrutturazione del testo e della storia. Quando hai una prima stesura finita, è naturale e doveroso tornare a rileggere tutto per capire cosa funziona e cosa no: bisogna approfondire un personaggio o eliminarne un altro? Il finale non convince? La parte centrale va rimontata alternando lo spazio-tempo? Sarebbe meglio focalizzarsi su un altro punto di vista? Ecc. Non sempre si ha la lucidità, la capacità e l’esperienza per rendersi conto da soli della ristrutturazione da farsi. Io sono qui per questo. CHE COSA FACCIO Il mio servizio di macro-editing è una lettura che comprende puntuali commenti ai margini del testo e suggerimenti di intervento. Potrebbero riguardare aggiunte, rimontaggi, tagli, approfondimenti di personaggi o di momenti narrativi, gestione dei capitoli, delle scene e/o dello sviluppo della trama. Suggerimenti strutturali con intento maieutico: pongo questioni da affrontare, suggerisco soluzioni, ma non intervengo sul testo al posto di chi lo ha scritto, né …