interviste
Lascia un commento

Gli Editoriali. Silvia Viganò (Marcos y Marcos)

Redattori, social media manager, impaginatori, uffici tecnici, consulenti e ancora altri: sono loro gli Editoriali, persone che lavorano i libri prima che diventino libri. Chi sono, cosa fanno e come lo fanno: una serie di domande per scoprire qualcosa di più sui mestieri dell’editoria.

Silvia Viganò è nata nel 1983 a Milano, dove vive e lavora. Ha sempre lavorato in campo culturale, ma è entrata in quello editoriale nel 2012, con Marcos y Marcos, in veste di caporedattrice e responsabile di produzione.

Come hai iniziato e quando sei arrivata in Marcos y Marcos?
Nel 2011, a completamento del Master di Traduzione inglese di testi post-coloniali dell’Università di Pisa, ha svolto uno stage in Marcos y Marcos alla scoperta del mondo editoriale.

Quali sono le tue mansioni, nello specifico?
Mi occupo di correzione bozze, revisioni, impaginazione di interni e copertine ed elaborazione grafica fino al visto si stampi. Gestisco i rapporti con la tipografia, valutando le carte e le modalità di stampa, cercando innovazioni e migliorie.

Come si svolge praticamente il tuo lavoro e quali programmi utilizzi?
Il lavoro redazionale consiste principalmente nella lettura delle bozze, nella correzione di refusi e incongruenze, nel controllo e nella verifica dei dati. In questa fase è essenziale la consultazione di dizionari ed enciclopedie online e cartacei affidabili. Per la correzione dei testi, l’impaginazione e l’elaborazione grafica mi avvalgo di programmi come OpenOffice, QuarkXpress e Photoshop.

Qual è il libro Marcos y Marcos sul quale hai lavorato con più piacere?
Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas è un libro al quale sono molto affezionata, che ho curato all’inizio della mia esperienza in Marcos y Marcos e che mi ha formata: un libro che ho visto crescere e affermarsi allora e nel tempo.

Qual è il libro non Marcos y Marcos sul quale avresti voluto lavorare?
La versione di Barney di Mordecai Richler e Tornare a galla di Margaret Atwood.

Qual è la cosa che più ti piace fare del tuo lavoro?
Un tempo l’idea di rileggere uno stesso testo più volte non rappresentava nulla di allettante. Da quando lavoro alla redazione di Marcos y Marcos l’esigenza di rileggere e correggere i testi è diventata un piacere, un modo per scoprire livelli e chiavi di lettura sempre nuovi e inaspettati.

Qual è la cosa che più ti annoia fare del tuo lavoro?
L’aspetto che invece non amo del mio lavoro è l’automatismo previsto da determinati controlli finali che, pur garantendo coerenza nell’impaginato e ordine grafico, mi annoiano un po’.

Qual è (se c’è) la norma redazionale che, dipendesse da te, non applicheresti?
C’è solo una norma redazionale, che di fatto probabilmente a breve non sarà più tale, che non applicherei ed è l’inserimento della ‘d’ eufonica dopo la congiunzione ‘o’ se seguita da parola che inizia per ‘o’, perché trovo appesantisca la lettura interrompendo la naturale fluidità di un testo.

Qual è quell’errore (refuso o altro) che proprio non sopporti?
Non sopporto quando al posto dell’accento grave sulla E (È) viene usato l’apostrofo E’. Basta cercare fra i simboli di qualsiasi programma di scrittura!

A tuo avviso, qual è la caratteristica più importante per chi fa un lavoro come il tuo?
Per chi fa un lavoro come il mio la dote più importante è la precisione, accompagnata da una buona dose di pazienza.

Consiglia uno o più libri che parlano del tuo lavoro e che credi possano essere utili a chi voglia iniziare.
Per chi vuole avvicinarsi al lavoro redazionale, consiglio due libri. Il primo è I ferri del mestiere di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, per la devozione che mostrano e il divertimento che trasmettono a proposito della cura dei testi. Il secondo è il Manuale di redazione a cura di Edigeo nella storica edizione gialla di Editrice Bibliografica, per alcune dritte e consigli pratici su come affrontare un libro. (La collana I mestieri del Libro è di fatto molto valida in generale.)

foto di copertina di Micah Boswell

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...