Autore: giacomofaramelli

Spiriti letterari. Una guida veloce ai cocktails più amati dagli scrittori

Fa troppo caldo per inserirmi in una polemica letteraria estiva. Abbiamo tutti bisogno di qualcosa di fresco, e soprattutto alcolico, da mandare giù.  È per questo che voglio raccontarvi la storia letteraria di qualche drink con una tranquillità maggiore di quella del protagonista di American Psycho, (Bret Easton Ellis, Einaudi, trad.ne di Giuseppe Culicchia) che ingolla pastiglie di xanax per avere la giusta dose di concentrazione mentre prepara il suo drink preferito perché «Con una tale quantità di Xanax in corpo è molto facile concentrarsi unicamente sulla preparazione di un Cosmopolitan. Non pensi ad altro mentre versi succo di mirtillo, Cointreau e vodka al limone in uno shaker pieno di ghiaccio che hai tritato personalmente poi prendi un lime e lo affetti, spremi il succo dentro lo shaker e usi un colino per versare il cocktail dentro un enorme bicchiere da martini». Potrei rispolverare e riportare in auge vecchi cocktails caduti in disgrazia o sorpassati da varianti meno letterarie, come il Gin Rickley, tanto caro a Francis Scott Fitzgerald: un cocktail a base di zucchero, …

Il racconto del gran teatro del Rugby

“La testa contro le chiappe di Mello, aspettavo che la palla gli sbucasse tra le gambe. Fu troppo lento. Mi stavo allontanando, quando il cuoio rimbalzò tra le mie mani e, prima che riuscissi a passare, una spalla mi colpì la mascella. I denti sbatterono con tale violenza che rimasi stordito. E tutto si fece nero.” Quando ti rialzi dal nero che segue allo scontro sei stordito, tutto quello che vuoi è uscire dal campo: sei stremato, forse hai freddo, sicuro ti manca la mamma. È il primo placcaggio, il primo scontro di gioco della tua vita e hai conosciuto il più ruvido dei momenti del rugby. Sei nato di nuovo, questa volta in mezzo al campo, e non puoi più nasconderti. Non ti resta che continuare a combattere, come Arthur Machin, il protagonista de Il campione di David Storey (66thand2nd, traduzione di Guido ed Irene Bulla). Arthur è un tornitore, un operaio figlio del proletariato britannico del secondo dopoguerra, nato e cresciuto nel nord dell’Inghilterra. Alter ego perfetto di Storey, rugbysta e figlio di minatori …

Mindhunter e i mostri dell’infanzia

La mia ossessione per i mostri ha una data di nascita. È il 4 ottobre 1992. Per gli umbri è da sempre una data simbolo: festeggiamo Francesco, il più punk tra i santi, allergico alle regole e pronto solo a prendersi cura degli altri e del mondo attorno a sé. È un altro tempo. Le leghe di orchi e goblin armati di bandiere verdi non hanno ancora cominciato a berciare Prima gli umbri! I tour plebiscitari di Capitan Nutella nei mercati a caccia di vecchine o nei teatri con influencer più o meno reali sono ancora fantascienza, Philip K. Dick ma dopo la peperonata. Sarebbe più corretto riconoscere all’anima della regione un dualismo gnostico che come un pendolo oscilla tra periodi di comunanza d’intenti con la santità e un egoismo così limitante da far includere nella propria visione del mondo nemmeno la metà del proprio orticello. Siamo in una fase buona: una volta caduto il muro abbiamo accolto gli albanesi, occhieggiandoli di traverso, con la diffidenza nebbiosa di valligiani e contadini. A breve arriveranno “i …