sulla letteratura
Lo script-doctor Robert McKee nel suo “Story – contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie” scrive col solito modo diretto:
Potendo scegliere tra materiale banale raccontato in modo brillante e materiale profondo raccontato male, il pubblico sceglierà sempre quello banale raccontato brillantemente. I maestri narratori sanno come spremere vita dalla più banale delle cose, mentre i narratori scadenti riducono a banalità le cose più profonde. Potete avere l’intuito illuminato di un Buddha, ma se non sapete narrare le vostre storie diventeranno aride come gesso.
A McKee interessa dimostrare come il mestiere (che non è falsificazione, trama oscura o “operazione a tavolino”, ma consapevolezza di quello che fai: arte) non solo valorizzi il talento (virtù fragile), ma finisca per essere l’irrinunciabile pianeta sul quale il talento si può tenere in vita.
E poi fa una distinzione tra talento letterario e talento narrativo:
Il talento letterario – dice – è la “trasformazione creativa del linguaggio ordinario in una forma superiore più espressiva che descrive in modo intenso il mondo e cattura le voci umane”. Il talento narrativo è – invece – la “trasformazione creativa della vita stessa in un’esperienza più possente, più chiara e più significativa”.
McKee vuole avvertire tutti del fatto che questi due talenti sono molto differenti, e che possedere l’uno non dà certezza di possedere anche l’altro. Si augura poi che entrambi i talenti siano il più possibile presenti (studiati, alimentati, esercitati) negli scrittori, negli sceneggiatori e in chiunque voglia raccontare storie attraverso la scrittura (le storie si possono raccontare in tanti modi).
Ma ecco il punto che m’interessa, laddove si mostra con una sola frase perché esiste ancora la questione su che cosa sia la letteratura:
La materia del talento letterario sono le parole, la materia del talento narrativo è la vita stessa.
Una distinzione di qualità, dunque, ma non nel significato che il senso comune ha finito per dare alla parola (qualcosa di buono, bello, migliore contro qualcosa di scadente, brutto, mediocre) , ma nel significato primo:
Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi altro essere, una cosa, un oggetto o una situazione, o un loro insieme organico, come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti e condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Esiste la letteratura che ha la qualità di occuparsi dell’espressione e la letteratura che ha la qualità di occuparsi dell’esperienza, e per di più esiste un’infinita varietà di narrazioni che riempiono lo spazio in mezzo a questi due modelli. E non è difficile capire perché la seconda sia più diffusa (e abbia dunque più peso e più potere) della prima: perché alcune, anche tante ma comunque alcune, possono essere le persone (i lettori) che si occupano delle parole, mentre della vita stessa bisogna per forza occuparsene tutti.
Raccontare in forma scritta è già di per sé una sublimazione, a me pare evidente, e mi pare evidente, ma so che non è condiviso da tutti, che il fatto che esistano lettori di Fabio Volo (questo povero Fabio Volo è ormai solo un nome esemplare, usato a uso e consumo dei nostri discorsi snobistici: o meglio di quei discorsi che sparano sulla croce rossa perché tanto non costa niente) sia per l’umanità un’ottima notizia. Meglio non leggere nulla che leggere Fabio Volo? Giammai! Sempre meglio leggere.
Per leggere Fabio Volo si entra in libreria e quando si entra in libreria (o in un corso di scrittura, o in un gruppo fb di letteratura, o in qualsiasi altro posto) si è già un passo avanti per la prossima mossa – che potrebbe sorprendere. E poi, più seriamente: i libri di Fabio Volo sono composti. Hanno una struttura, seguono una linea, riguardano delle questioni, mettono in scena dei personaggi verosimili e fanno sì che accadano loro degli avvenimenti paradigmatici. Hanno tutto ciò che serve per essere chiamati storie, narrativa e anche, sì, letteratura. Per intenderci: non è che un libro come quello di Fabio Volo possano scriverlo tutti. No-no: bisogna saperlo scrivere.
Per lo stesso discorso, ma fatto al rovescio, va rivendicata la possibilità di distinguere a priori e di operare scelte pregiudicanti: io non leggerò mai un libro di Fabio Volo e no, non ho bisogno di leggerlo tutto per sapere che non m’interessa l’esperienza di cui racconta e non mi piace l’espressione con cui racconta e che in definitiva la sua storia non ha niente da dirmi. E se dovessi riassumere il motivo per cui io so già che un tal libro non mi piacerebbe direi così: ho educato la mia capacità di lettura al punto da poter riconoscere immediatamente quando una storia raggiunge un limite di cliché (narrativi e/o letterari) che io non posso (voglio) più superare.
sui cliché
Partiamo da un paragone azzardato: Alessandro Celani nel suo interessante “Victima – discorso e forma dell’uccidere”, Aguaplano scrive:
Secondo l’etimologia degli antichi, molto incerta al riguardo, i termini victima e victoria potrebbero avere una comune origine. La forza narrativa dell’evento di vittoria e quella drammatica del sacrificio mostrano un simile tratto di verità.
ed è come se stessimo parlando della sostanza delle storie: che siano infelici o spensierate, d’amore o vendetta, di auto-fiction o generazionali possono sempre essere in grado di svelare una verità sull’uomo. (Possono sempre essere veicolo di talento narrativo).
E poi, esaminando la tradizione del rilievo storico romano, Celani continua:
L’atto del sacrificio vero e proprio, l’uccisione cruenta della vittima, non appare nelle scene di sacrificio. Come del resto, per quanto ciò non vada necessariamente inteso nei termini di un paragone, l’uccisione violenta del nemico compare raramente nel rilievo storico romano. In entrambi i casi l’immagine più ricorrente è quella che precede l’aggressione, quasi che essa contenga intatta l’energia catartica del sacrificio e la potenza della vittoria.
E qui è come se sottolineassimo che per trovare forma al racconto (tragedia o festa che sia) un aspetto importante potrebbe essere (ed è) non mostrare quello che ci si aspetterebbe. Ossia: tenere a bada il cliché. Che cos’è il cliché? Quello che Ortega y Gasset chiamava la “sostituzione del pensiero” e che Paolo Bagni nel suo “Come le tigri azzurre”, il Saggiatore (fuori catalogo) introduce così:
C’è una curiosa riflessione di Ortega y Gasset intorno al motivo di un non sapere formulato […] si racconta la storia di un maestro indiano al quale i discepoli chiesero quale fosse la maggior sapienza: non ottenendo la risposta ripeterono più volte la domanda sino a esserne stanchi, e il maestro allora disse che già aveva dato la risposta, poiché «la maggior sapienza è il silenzio»
Ed ecco che fine fa la verità di questa risposta, una volta che diventa alla portata di tutti, una volta che non si ha più la capacità di distinguere se sia stata detta da un maestro indiano o da una vecchia zia:
Ma, ancora una volta: non si dovrebbe mai considerare un problema il fatto che una vecchia zia (Fabio Volo) possa raccontare l’esperienza del tacere. È, anzi, un’esperienza che può far bene a molti. Allo stesso modo, si dovrebbe tener conto della necessità di guide in grado di direzionare gli ascoltatori verso un’espressione nuova (perché riformulata, arricchita, traslata, ecc) che possa addirittura modificare completamente l’esperienza del tacere così come si è ormai classicamente intesa.
Ma attenzione a fare dello stile o della complessità (che è cosa assai diversa dallo sperimentalismo, ma anche assai diversa dalla complicazione) l’unica meta da raggiungere della letteratura. La battaglia al cliché non è solo il modo linguistico ma anche la selezione dello sguardo: posto che “cosa raccontare?” sia una domanda a cui si potrebbe rispondere con “tutto” – perché l’importante è chiedersi “come raccontare?” – non è però necessario occuparsi solo delle parole, ma anche dello sguardo, inteso come taglio, selezione di eventi, azioni, personaggi, scene, immagini, momenti: mancherebbe insomma un piccolo passo e si ritornerebbe al “cosa” (raccontare). Per dire del fatto che forse le due questioni non possono poi essere considerate troppo lontane.
intermezzo: esempi di cliché
sei espressioni singole:
- i pensieri che affiorano
- le maschere che indossiamo
- la lucida follia
- sentire il rumore dei propri passi
- solleticare l’anima
- era così bella nella sua bara
una frase intera:
«In tutto quello che diceva c’era passione, trasporto, era impossibile stargli vicino e non sentirsi contagiati dal calore che emanava ogni sua frase, dal calore del suo corpo.»
Susanna Tamaro, Va’ dove ti porta il cuore – Bompiani
tre scene (momenti del racconto: momenti del “cosa”):
- una donna sotto la doccia che si strofina con forza dopo aver subito una molestia
- uno schiaffo che mette fine a un battibecco tra due amanti e dà il via al rapporto sessuale
- una corsa senza meta per scaricare la rabbia dovuta a un’ingiustizia subita o al sentirsi incompreso
su cosa è letteratura e cosa non lo è
Di un testo che includesse gli esempi di cliché precedenti più altri ancora, ma che raccontasse una storia compiuta, disposta secondo criteri riconosciuti e riconoscibili, che venisse pubblicata e che avesse dei lettori, si potrebbe dire che è letteratura. Ci si può arrabbiare (ma perché, poi?), dare di gomito o scambiare risate sprezzanti, ma resterebbe il fatto che il testo esiste, racconta una storia, ha compiuto una forma e abitano il pianeta persone che lo leggono.
Martin Amis in “La guerra contro i cliché”, Einaudi dice che:
È facile interagire con la letteratura. È alla portata di tutti, perché le parole (al contrario di altri strumenti come la tavolozza o il pianoforte) hanno una doppia vita: chiunque, bene o male, è in grado di maneggiarle. […] Non sorprende che questa disciplina sia stata più aperta alla democratizzazione rispetto, per esempio, alla chimica o al greco antico.
e a me, nonostante lui lo scriva con un po’ di biasimo, questa cosa non dispiace affatto. Non ho mai pensato che la letteratura dovesse giovarsi di una protezione classista. C’è un’altra cosa che la protegge, e non è solo il tempo – di cui parla Amis e in cui confido anch’io:
Nel lungo periodo, però, la letteratura resisterà al livellamento e tornerà a una struttura gerarchica. E questo non per decisione di un qualche bellettrista snob. A decidere sarà il Giudice Tempo, il cui compito è quello di separare coloro che sono destinati a durare da coloro che invece non dureranno –
ma la condivisione del sapere. Di questa, sì, dovrebbe occuparsi il giornalismo culturale e la critica letteraria in modo tale da fornire al mondo qui fuori gli strumenti per comprendere non solo i “perché” – suscettibili di innumerevoli sensibilità e opinioni, e comunque sacrosanti – ma anche i “dove” (le citazioni!) e i “come si fa a capirlo” (i riferimenti! i paragoni!) che annuncino un testo letterario come un’esperienza/espressione più, o meno, preziosa di un’altra.
Le immagini di questo pezzo sono della mostra “Luogo comune” di Luigi Belli e Guido Scarabottolo
Pingback: Era così bella nella sua bara: la letteratura e i cliché | vibrisse, bollettino
Davvero molto interessante, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona