interviste
Lascia un commento

Libri (Quasi) Non Letti #2

Ci sono libri che leggiamo e rileggiamo, di cui citiamo passi a memoria, che ci hanno cambiato la vita o solo una giornata. E poi ci sono libri su cui abbiamo altri programmi, che ci fanno compagnia da anni, fedeli in attesa, quelli interrotti o dimenticati, altri che appaiono inaspettati e sembrano inseguirci o solo chiamarci, libri che in qualche modo fanno già parte di noi. Come il Lettore di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, editori, scrittori, illustratori e librai raccontano i loro libri non letti.

risponde Giulia Caminito

  • Libri che puoi fare a meno di leggere

Non sono una grande lettrice di gialli o di romanzi fantasy, non li escludo a priori dalle mie letture, ma neanche li cerco. Non leggo con grande interesse neanche i libri ambientati nell’oggi che parlano di infedeltà coniugale, cioè in cui la questione tradimento sia il centro della narrazione e motore di una serie di elucubrazioni dei protagonisti, tendenzialmente non li trovo interessanti e ne ho già letti molti simili e non riesco a considerarli letture essenziali.

  • Libri fatti per altri usi che la lettura

Non utilizzo molto i libri per altri usi, forse a volte, loro malgrado, diventano basi su cui appoggio qualcosa se si trovano sul mio comodino e ne rubano lo spazio, per il resto non li ho mai usati per schiacciare l’arrosto o tenere le porte, però ricordo un bellissimo libro per bambini e bambine dal titolo Questo libro fa di tutto di Silvia Borando pubblicato da Minibombo e dedicato proprio a questo argomento, al cosa si può fare con un libro oltre alla lettura.

  • Libri che tutti hanno letto dunque è quasi come se li avessi letti anche tu o Libri che hai sempre fatto finta d’averli letti mentre sarebbe ora ti decidessi a leggerli davvero

Tendo a non fingere di aver letto i libri, ma ho moltissimi libri fondamentali che vorrei leggere e sento anche che dovrei da Wallace, a Toni Morrison, a Zadie Smith, a molti classici, grandi tomi, penso a Proust e a Tolstoj. Per un periodo lungo della mia vita anche Elsa Morante era nella lista dei miei autori e autrici non letti, e me ne vergognavo molto, poi ho recuperato, era una mancanza troppo grande anche rispetto alle scritture che mi interessano e di cui mi occupo.

  • Libri che se tu avessi più vite da vivere certamente anche questi li leggeresti volentieri ma purtroppo i giorni che hai da vivere sono quelli che sono

C’è un bel saggio di Walter Benjamin che si chiama Sistemando la mia biblioteca, che tratta dei libri collezionati, anche di quelli comprati e mai letti e che teniamo nei nostri scaffali, l’esercito silente dei mai aperti. Lo consiglio a chi si domanda cosa farne e come definire la propria biblioteca. Non saprei fare dei titoli perché i libri sono tantissimi e io solo una. In questa risposta, i miei libri non letti, potrebbero stare parecchio stretti.

  • Libri che hai intenzione di leggere ma prima ne dovresti leggere degli altri

Al momento ho intenzione di leggere l’ultimo romanzo di Giorgio Fontana, l’ultimo di Elena Ferrante e anche l’ultimo di Valeria Luiselli, li ho comprati e mi attendono, ma prima di loro continuo a inserire altre letture, non so se dovute, ma che per lavoro o per curiosità mi sono capitate tra le mani e a cui ho dato la precedenza per adesso.

  • Libri troppo cari che potresti aspettare a comprarli quando saranno rivenduti a metà prezzo

Non l’ho mai fatto sinceramente, se voglio un libro nuovo lo compro, i libri usati sono un mio riferimento ma perché tra loro trovo libri che non sono più reperibili, amo molto le bancarelle, e amo prendere due o tre libri e spendere dieci euro, ma non mi sono mai fatta problemi sullo spendere per i libri, è qualcosa che mi concedo senza indugiare o pensare alla spesa, forse l’unica cosa. Ricordo di aver regalato a una mia amica per un compleanno un libro sui formaggi, era enorme e fotografico, spesi sui quaranta euro e ne ero molto orgogliosa.

Libri che da tanto tempo hai in programma di leggere o Libri che potresti mettere da parte per leggerli magari quest’estate

Non sono molto una tipa da tenere i libri per l’estate perché il mio lavoro è anche leggere, quindi leggo tutto l’anno, non prediligo le vacanze, però ho alcuni libri che mi attendono da un po’, un saggio sulle donne della psicoanalisi e uno sulla semiotica del femminismo, ho delle raccolte di poesia che ho solo sfogliato, un libro sul significato simbolico dei lupi nella storia, e poi vorrei anche rileggere, se avessi tempo: ho dimenticato molti libri causa la mia pessima memoria. Sfogliavo l’altro giorno i miei vecchi libri universitari, vorrei rileggere Roland Barthes per esempio o avere il coraggio di leggere tutte ma tutte le pagine, anche quelle in tedesco, della incredibile raccolta degli appunti di Benjamin su Baudelaire, ho il libro completo, ma ho letto solo alcuni stralci, mai tutto.

  • Libri che da anni cercavi senza trovarli

Di solito la mia ricerca privilegia le scrittrici del Novecento italiano nelle bancarelle dell’usato. Non sono semplicissime da trovare ma ricordo che a un mio compleanno di qualche anno fa trovai, in un bar che vendeva alcuni libri usati, La parmigiana di Bruna Piatti e fui felicissima, me lo regalai per il compleanno e lo portai a casa come un trofeo.

  • Libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento o Libri che vuoi avere per tenerli a portata di mano in ogni evenienza

Per ogni evenienza ho bisogno del mio scaffale Novecento italiano perché continuo a lavorare su scrittori e scrittrici di quel secolo e senza la mia piccola collezione personale sarei perduta. In questo momento mi sto occupando di una scrittrice per ragazzi, si chiama Laura Orvieto, sto preparando delle lezioni online da fare con alcune classi, sul mito della fondazione di Roma.

  • Libri che ti mancano per affiancarli ad altri libri nel tuo scaffale

Mi mancano talmente tanti libri per essere felice dei miei scaffali che anche qui la lista potrebbe riempire pagine e pagine. Diciamo che la mia libreria ha tre settori principali: uno è il Novecento come detto, uno è la letteratura italiana contemporanea, e uno sono i saggi filosofici. Vorrei forse tornare a leggere di più narrativa straniera e rinfocolare i classici anglosassoni, su cui ho lavorato in passato ma che non ho con me in casa, erano libri che leggevo in biblioteca o a lavoro in casa editrice. Poi di certo i fumetti e gli illustrati, quanti me ne mancano per creare uno scaffale degno…

  • Libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile

Quelli con delle belle copertine, mi piacciono le copertine semplici in realtà (come quelle Sellerio o Adelphi), ma amo anche quelle di design, curate, che giocano con font e forme, che sono innovative, ecco quelle di solito mi spingono a comprare i libri anche in maniera poco ragionata. Non so se frenetica, perché comunque mi prendo sempre il mio tempo per andare in libreria, a meno che non mi serva qualcosa di urgente per lavoro, altrimenti sto lì con la mia santa pazienza e giro e sfoglio e apro e leggicchio e prendo appunti.

  • Libri letti tanto tempo fa che sarebbe ora di rileggerli

Eh, sarebbe ora di rileggerne tantissimi, come detto è un mio difetto non ricordarne molti, anche tra i migliori. Sarebbe ora credo di rileggere Dostoevskij, perché lo amai profondamente alla fine del liceo, ma poi non l’ho mai più riletto se non i racconti brevi, ma ecco dovrei tornare sui romanzi per vedere se li ricordo e se ricordo i miei pensieri di allora.

Giulia Caminito è nata nel 1988 a Roma, nella vita lavora come editor freelance. Ha pubblicato i romanzi “La Grande A” (Giunti 2016) e “Un giorno verrà” (Bompiani 2019), la raccolta di racconti “Guardavamo gli altri ballare il tango” (Elliot 2017) e i libri per bambine e bambini “La ballerina e il marinaio” (orecchio acerbo 2019) e “Mitiche, storie di donne della mitologia greca” (LaNuovaFrontiera Junior 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...