Vedere il rinoceronte – corso sui dialoghi / Seconda edizione
I dialoghi sono cruciali per ogni tipo di storia e ogni tipo di formato. Dei dialoghi ben scritti danno vita ai personaggi, mentre dei dialoghi impacciati, artefatti o macchinosi rischiano di mandare in panne anche un meccanismo narrativo ben oliato. Ma come costruire dei dialoghi realistici, fluenti, che rispondano alle esigenze di coerenza interna di una storia? E come evitare un linguaggio artificioso, costruendo invece una lingua addosso ai personaggi? Durante la prima edizione del workshop abbiamo interpretato scambi al vetriolo tra figure goldoniane, abbiamo analizzato finali esilaranti di grandi classici del cinema, abbiamo fatto incursioni nell’universo tennistico di D. F. Wallace, cercando di smontare il perfetto meccanismo che si nasconde dietro le parole dei protagonisti di Infinite Jest. Abbiamo visto come ogni dialogo che funzioni, da quelli più surreali a quelli naturalistici, abbia dietro una precisa strategia che ne predetermina l’andamento. Abbiamo ascoltato, guardato, letto. E abbiamo scritto, di getto, per poi rileggere e limare. Durante la seconda edizione continueremo ad analizzare altri dialoghi per approfondirne e comprenderne i meccanismi, così da riappropriarcene …