Dialoghi: come costruirli perché sembrino “naturali”? Come fare in modo che funzionino?
Rapidi scambi di battute sferzanti, botta e risposta comici o surreali, o conversazioni così naturali che sembrano vere: ogni dialogo che funzioni bene ha dietro una precisa strategia che ne predetermina l’andamento. Quando si tratta di fiction (cinema, teatro, letteratura) ogni conversazione scritta, per sembrare reale, deve contenere degli elementi di artificio. Ma quali?
Durante il workshop analizzeremo diversi dialoghi presi in prestito dal mondo del cinema, del teatro e della letteratura, per smontarli, comprenderne i meccanismi e riappropriarcene in fase di scrittura.
Di cosa parliamo?
Di come costruire un dialogo convincente ed efficace in ambito fiction.
Di quali sono, in letteratura, nel cinema e nella drammaturgia, le conversazione dalle quali possiamo trarre maggiore ispirazione e insegnamento.
Di come abbandonare le formule artefatte e stereotipate per ricercare un’artificiosa naturalezza nel dialogo fra i personaggi.
Quando e dove?
Mercoledì 20 e giovedì 21 giugno, dalle 18 alle 21.
La modalità è sempre la stessa: 6 ore di laboratorio via skype, raggiungibile da tutte le latitudini e dalla tua comoda scrivania con connessione internet.
Come?
Il workshop sarà suddiviso in tre fasi:
- breve introduzione teorica, completa di esempi
- esercizi pratici
- discussione aperta sui dialoghi elaborati
bonus: un piccolo compendio di esercizi per continuare ad allenarsi anche dopo il laboratorio.
Che cosa imparerai?
Se scrivi: quali sono gli strumenti da padroneggiare per costruire un dialogo credibile, fluido, non artificioso né stereotipato.
Se sei o vuoi diventare un editor: cosa ti serve per capire se un dialogo che incontri in un testo funziona oppure no e perché.
Imparerai a riconoscere quali sono e come si combinano fra loro gli elementi utili per creare un vero scambio di battute:
- la tensione drammaturgica
- cosa manda avanti un dialogo e cosa lo fa stagnare?
- di quale conflitto e quale relazione tra i personaggi si fa portatore un dialogo?
Per chi è il workshop?
Per chiunque desideri dare voce diretta ai propri personaggi. Per chi scrive per mestiere, per gli autori, per chi studia per diventarlo, e per chi, in generale, desidera cimentarsi con la scrittura dei dialoghi in ambito fiction.
Chi conduce il workshop?
Primavera Contu è copy, formatrice, dramaturg e autrice di progetti teatrali e performativi. Laureata in drammaturgia, innamorata del cinema e dei formati narrativi seriali, lavora nel teatro e in mezzo ai testi di diversa natura. Per i ilibrideglialtri.com si occupa di comunicazione, di narrazione e delle rubriche Life’s a pitch! e Narrarsi addosso.
Info e costi
“Vedere il rinoceronte: workshop sulla costruzione dei dialoghi” costa 180,00 euro.
Per iscriverti o porre qualsiasi domanda, puoi scrivere a: ilibrideglialtri@gmail.com