I dialoghi sono cruciali per ogni tipo di storia e ogni tipo di formato. Dei dialoghi ben scritti danno vita ai personaggi, mentre dei dialoghi impacciati, artefatti o macchinosi rischiano di mandare in panne anche un meccanismo narrativo ben oliato.
Ma come costruire dei dialoghi realistici, fluenti, che rispondano alle esigenze di coerenza interna di una storia? E come evitare un linguaggio artificioso, costruendo invece una lingua addosso ai personaggi?
Durante la prima edizione del workshop abbiamo interpretato scambi al vetriolo tra figure goldoniane, abbiamo analizzato finali esilaranti di grandi classici del cinema, abbiamo fatto incursioni nell’universo tennistico di D. F. Wallace, cercando di smontare il perfetto meccanismo che si nasconde dietro le parole dei protagonisti di Infinite Jest. Abbiamo visto come ogni dialogo che funzioni, da quelli più surreali a quelli naturalistici, abbia dietro una precisa strategia che ne predetermina l’andamento. Abbiamo ascoltato, guardato, letto. E abbiamo scritto, di getto, per poi rileggere e limare.
Durante la seconda edizione continueremo ad analizzare altri dialoghi per approfondirne e comprenderne i meccanismi, così da riappropriarcene in fase di scrittura. E andremo oltre: più esempi, più esercizi, più tempo da dedicare alla scoperta. Con un focus particolare sulla costruzione e l’identità dei personaggi: come parlano, come agiscono e come si relazionano all’ambiente, anche dal punto di vista linguistico?
Di cosa parliamo?
Di come costruire dialoghi convincenti e coerenti con la voce del personaggio e dell’ambientazione in ambito fiction.
Di quali sono, in letteratura, nel cinema, nella drammaturgia e nelle serie, le conversazioni dalle quali possiamo trarre maggiore ispirazione e insegnamento.
Di come abbandonare le formule artefatte e stereotipate per ricercare un’artificiosa naturalezza nel dialogo fra i personaggi.
Quando e dove?
8, 15, 22, 29 gennaio, dalle 19 alle 21.
8 ore di laboratorio in diretta online, raggiungibile da tutte le latitudini e dalla tua comoda scrivania con connessione internet.
Come?
Ogni lezione sarà suddivisa in tre fasi:
- introduzione teorica, completa di esempi e condivisione di materiali testuali/visivi
- esercizi pratici
- discussione aperta e collettiva sui dialoghi elaborati
- bonus di fine corso: un piccolo compendio di esercizi per continuare ad allenarsi anche dopo il laboratorio e alcuni consigli per altre letture e visioni.
Che cosa imparerai?
Se scrivi: quali sono gli strumenti da padroneggiare per costruire un dialogo credibile, fluido, non artificioso né stereotipato.
Se sei o vuoi diventare un editor: cosa ti serve per capire se un dialogo che incontri in un testo funziona oppure no e perché.
Imparerai a riconoscere quali sono e come si combinano fra loro gli elementi utili per creare un vero scambio di battute:
- la tensione drammaturgica
- cosa manda avanti un dialogo e cosa lo fa stagnare?
- di quale conflitto e quale relazione tra i personaggi si fa portatore un dialogo?
- come si relazionano alla storia e all’ambientazione la voce e la lingua del personaggio?
Per chi è il workshop?
Per chiunque desideri dare voce diretta ai propri personaggi. Per chi scrive per mestiere, per gli autori, per chi studia per diventarlo, e per chi, in generale, desidera cimentarsi con la scrittura dei dialoghi in ambito fiction. Per gli editor e per chi lavora a stretto contatto con le storie e i manoscritti, per chi deve valutarli e riconoscere una buona scrittura.
Per chi ha già seguito la prima edizione e vuole approfondire il discorso sui dialoghi, per chi non l’ha seguita e vuole cimentarsi per la prima volta con la materia.
Chi conduce il workshop?
Primavera Contu è copy, formatrice, dramaturg e autrice di progetti teatrali e performativi. Laureata in drammaturgia, innamorata del cinema e dei formati narrativi seriali, lavora nel teatro e in mezzo ai testi di diversa natura. Ha condotto e conduce tuttora laboratori e corsi in Italia, Germania e negli USA. Per I libri degli altri si occupa di comunicazione, narrazione e della rubrica “Life’s a pitch!”.
Info e costi
180,00 euro, con la possibilità di dividere il pagamento in due tranche.
Per iscriverti o porre qualsiasi domanda, puoi scrivere a: ilibrideglialtri@gmail.com