Che cos’è
Hai presente la posta del cuore?
La verità vi prego è la posta del cuore per autori inediti curata da Francesca. Tratterà di scrittura piuttosto che d’amore, ma per il resto la formula è la stessa:
- invia un racconto o il primo capitolo del tuo romanzo (max 10000 battute), più qualche riga di presentazione di te
- se passerà la selezione pubblicheremo l’incipit e si potrà scaricarlo integralmente in pdf
- pubblicheremo la lettera di risposta di Francesca in cui valuterà il tuo lavoro. (Se preferisci, puoi firmarti con uno pseudonimo o rimanere anonimo).
- attraverso lo spazio dei commenti sarà aperta la discussione sul testo e sulla valutazione
A cosa serve:
– per chi partecipa:
- amici e parenti ti dicono che sei in gamba e hai talento. Tu vorresti crederci, ma non osi rivolgerti a un lettore professionista, a un’agenzia letteraria, a un editor, perché i costi sono impegnativi, non sai di chi fidarti, né cosa aspettarti. Qui puoi testare gratuitamente cosa succede se decidi di mandare la tua opera in lettura.
- amici e parenti ti dicono che sei in gamba e hai talento. Sei lusingato, ma loro sono la tua famiglia, le tue relazioni affettive: sono troppo coinvolti. Cosa più importante: sono operai, medici, impiegati, studenti o scienziati: leggere non è il loro mestiere. Quella che ti serve sapere è la verità e qui ti verrà detta.
– per chi vuole leggere e basta:
- le risposte analizzano il caso singolo ma traggono regola generale: proprio come per i problemi di cuore, tutti (o molti) possono rispecchiarsi nell’oggetto di discussione
- se non scrivi ma ami comunque la lettura e la scrittura, e se hai voglia di conoscere i meccanismi della narrazione, qui puoi appagare la tua curiosità.
Come inviare il testo:
In allegato a un’email all’indirizzo ilibrideglialtri@gmail.com con oggetto “La verità vi prego”. Prima di premere invio, controlla di aver scritto anche qualche riga di presentazione di te.
Vuoi prima dare un’occhiata alle valutazioni ricevute dagli altri?
Pingback: Calvino salvi tutti | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “Sorelle” di @madamebovary* | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “L’esattezza dell’anima” di Deborah Donato | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “Un’ombra nella nebbia” di Massimo Concu | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “Il gioielliere” di Alberto Nicolai | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “Domenica di resurrezione” di Antonio Pecoraro | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “La rapina” di Giorgio Girace | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: “Blue” di @Sadie Lancaster | I libri degli altri
Pingback: La verità vi prego – “Portasenzaporta” di @DispositivoSensibile | I libri degli altri
Pingback: La verità vi prego – “Sputnik Sweetheart” di @Disintegrazioni | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: perché non bisognerebbe giudicare i propri personaggi | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: perché non dovresti giudicare i tuoi personaggi | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego per @thebigLebowski: scrivi della mosca, non della ragnatela | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego per Gandolfo Conte: mantieni le redini dell’originalità | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego per Giancarlo Bernardi: senza malinconia non c’è umorismo | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego per Rosalba Scavia: decidi quando far partire la storia | I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego per Ivano Porpora: modulare la fatica di scrivere e di leggere – I libri degli altri
Pingback: La verità, vi prego: via le parole incerte, la storia è tua – I libri degli altri
Pingback: La verità vi prego: scrivere di una cosa alla volta | I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: La verità vi prego: accorgersi degli altri personaggi | I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: La verità vi prego: se il lettore non ti capisce, non ti legge | I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: Andare a letto con chi scrive | I LIBRI DEGLI ALTRI