editoria
Lascia un commento

Gattopardi editoriali #6. Al mio segnale appiattiteli tutti

Pensiero più o meno diffuso vuole che l’editoria di un tempo fosse migliore di quella di oggi: libri più curati, maggior rispetto per gli scrittori, poco interesse per il profitto. Ma è davvero così o è solo la patina nostalgica di ciò che non abbiamo vissuto a farci sembrare tutto oro quel che in realtà è piombo (tipografico)? “Gattopardi editoriali” è la rubrica sull’editoria che cambia per restare (quasi) così com’è da sempre.

Già nel terzo Gattopardo, abbiamo parlato di editing invasivo: quella pratica più o meno famigerata secondo la quale un romanzo viene violentemente e selvaggiamente stravolto dall’intervento di un editor che, senza nessun rispetto per l’opera e l’autore, si mette di buzzo buono a tagliare, cambiare, spostare e cancellare.
Secondo i più, si tratta di una mal’usanza tipica della contemporanea editoria. Ma questi più cambieranno idea quando leggeranno cosa scriveva Gustave Flaubert a Charles-Edmond Chojecki il 26 agosto 1873:

Ah! Quanto ho ragione a non scrivere per i giornali, e quali funesti marchingegni sono questi!
La mania che hanno di correggere i manoscritti che ricevono finisce per dare a tutte le opere, qualunque esse siano, la stessa mancanza di originalità. Se si pubblicano cinque romanzi in un anno in un giornale, siccome questi cinque romanzi sono corretti da un solo uomo o da un comitato che ha lo stesso spirito, ne risultano cinque libri simili. […] Turgenev mi ha detto ultimamente che Buloz gli aveva tagliato qualcosa nella sua ultima novella. Per questo Turgenev è sceso nella mia stima. Avrebbe dovuto gettare il suo manoscritto in faccia a Buloz, con un paio di schiaffi in sovrappiù, e uno sputo come dessert.
*

* Gustave Flaubert, L’opera e il suo doppio, a cura di Franco Rella, Fazi 2006

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...