lezioni apnea
Lascia un commento

Respiro n° 3 – riconoscere e sviluppare i temi di un romanzo

Per la terza lezione di Apnea abbiamo discusso del tema (o i temi) che tiene in piedi un progetto narrativo. Se Apnea fosse un laboratorio di scrittura non dovrebbe interessarsi dei temi se non dopo aver affrontato le questioni che riguardano i personaggi, le relazioni, i conflitti, la trama: perché dare il via alla scrittura a cominciare dal tema – soprattutto se la penna è nelle mani di che è alle sue prime prove – rischia di mettere su carta delle tesi piuttosto che delle storie. E scrivere romanzi non è affatto dimostrare tesi, è semmai mostrare occasioni che abbiano valore universale.

Ma Apnea non è un laboratorio di scrittura: qui ci occupiamo di lettura ed editing, ed è per questo che il nostro punto di partenza è per certi versi opposto a quello di chi scrive. Una volta letto tutto il testo, e prima di continuare a lavorarci su, noi dobbiamo assolutamente capire “che cosa si dice” in quel testo. Dobbiamo rispondere alla domanda: “Di che cosa si parla?” per essere in grado di chiederci: “come se ne parla?”, “in che forma?”, “cosa ci dice di interessante?”, e “perché?”.

IMG_20181128_133404

La domanda sul perché non è quella scolastica che pretende di stabilire le spinte e il retro-pensiero dell’autore (“cosa intendeva dire xxx scrivendo yyy?”), ma un interrogativo che come al solito guardi al testo più che a chi lo ha scritto e si cimenti in quell’analisi in grado di portare alla luce la combinazione cosa/come (il secondo è più importante della prima, ma la prima viene prima del secondo) che fa del testo un romanzo degno di essere letto dagli altri. Solo così possiamo riuscire a capire, o quantomeno a intuire, se val la pena continuare, e allora, sì, metterci a parlare della costruzione dei personaggi, delle scene e dello sviluppo di tutti gli elementi che di quel tema ne fanno drammatizzazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...