COSA
Costruttori è il titolo di un racconto di Richard Yates il cui protagonista accetta di scrivere racconti su commissione. La frustrazione, il cinismo e la rassegnazione che lo accompagnano in quella che a lui pare un’attività poco dignitosa gli permetteranno, in realtà, di esplorare i suoi strumenti di scrittore e di maturare con più profondità le sue idee sulla scrittura, trasformando i tentativi di imitazione in un percorso d’autore.
Il corso COSTRUTTORI segue l’esempio del protagonista di Yates: costruire, un pezzo alla volta, la scrittura. L’obiettivo che ci poniamo nasce da una serie di negazioni: esistono le “tecniche di scrittura” che basta studiare per diventare scrittori? No. Esiste l’ispirazione che giunge dal cielo bella e fatta? No. Esiste Il metodo? No. Esiste il romanzo che si scrive da sé? No. Posso solo desiderare qualcosa per farla accadere? No.
Scrivere è un’attività umana, creativa, artistica. Ci sono molti modi per arrivare a compierla e tutti devono necessariamente passare per il provarci. Educazione (leggere), allenamento, teoria, pratica. La scrittura non avviene solo nell’incontro tra la penna e il foglio, ma permea lo sguardo, il pensiero, il modo di essere e di fare. La si costruisce e ci si costruisce. Questo corso è l’occasione per essere guidati da chi costruttore lo è già.
COSTRUTTORI è un insieme di 10 lezioni precise e concluse sugli aspetti fondamentali della tua crescita d’autore:
- perché iniziare e da cosa (gli scavi)
- come gettare le basi della tua voce (le fondamenta)
- come costruire i personaggi (le travi)
- come creare momenti memorabili (il tetto)
- come sferrare un colpo al cuore (il comignolo)
COME
Le lezioni di COSTRUTTORI sono tenute da 5 scrittori. Ognuno si occuperà della parte della scrittura che dà l’impronta ai propri romanzi. Il loro compito sarà introdurti e guidarti nella creazione di 5 singole scene o capitoli, rappresentative/i di un elemento narrativo fondamentale. Alla fine del percorso ti ritroverai tra le mani l’architettura del tuo progetto narrativo.
4 ore di lezione con ogni scrittore, per un totale di 20 ore di laboratorio. Le lezioni si terranno ogni due settimane, così da darti il tempo di scrivere tra l’una e l’altra. Al compimento di ogni scena/capitolo potrai inviare quello che hai scritto allo scrittore di riferimento perché possa leggerti e darti la sua opinione con i suggerimenti per migliorarla. Il laboratorio è in diretta online, per cui basterà avere un pc e una connessione internet per entrare nella classe virtuale.
CALENDARIO DELLE LEZIONI E CHI LE CONDUCE
le lezioni di COSTRUTTORI sono il mercoledì dalle 19:00 alle 21:00
29 gennaio – 12 febbraio
SCAVARE LA BUCA – Dove la scrittura ha inizio
con Nadia Terranova
Esplorare e costruire in scena il punto di contatto tra la tua verità interna, il bagaglio di consapevolezze, gioie e fantasmi, e il presente: la vita qui e ora, mentre scrivi. Da dove cominci? Perché? Con chi? Lasciandogli fare cosa?
(Messina, 1978) vive a Roma. Per Einaudi Stile Libero ha scritto i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award) e Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega). Ha scritto molti libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016) e Omero è stato qui (Bompiani 2019). È tradotta in Europa e negli Stati Uniti. Collabora con «la Repubblica» e altre testate.
26 febbraio – 11 marzo
FONDAMENTA – Scrivere senza nascondere l’Io
con Luca Mercadante
Esplorare e costruire in scena il tuo necessario e originale sguardo sul mondo: non ciò che accade, ma quello che tu pensi di ciò che accade. Il desiderio di rappresentare una verità sta alla base delle storie e produce la famigerata “voce d’autore”. Qual è la tua?
(Caserta 1976) vive a Formia. Formazione teatrale. Ha partecipato con un suo spettacolo “Che poi dice: la paura di Pietro” alla sezione affabulatori del Festival internazionale di Certaldo. Ha pubblicato racconti su diverse riviste letterarie. Ha ricevuto la menzione speciale della Giuria della XXX edizione del Premio Calvino per il romanzo Presunzione, pubblicato da Minimum Fax. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato, con Luca Trapanese, Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi (2018). Tiene il corso di scrittura creativa “Catrame”.
25 marzo – 8 aprile
TRAVI – Il cuore nero dei personaggi
con Piergiorgio Pulixi
Esplorare e costruire in scena il punto d’ombra che si cela e deve celarsi dietro ogni personaggio: ciò che crea il conflitto, lo scopo, il carattere di ciò che racconti. Chi scegli? Quale sarà il suo percorso? Come si mostra il buio? Come si torna, se si torna, al sereno?
(Cagliari 1982) Vive a Milano. Ha pubblicato numerosi romanzi e racconti, tra cui con la casa editrice E/O: Perdas de Fogu con Massimo Carlotto (2008), Un amore sporco (2010), Una brutta storia (2012), La notte delle pantere (2014), Per sempre (2015), Prima di dirti addio (2016), L’appuntamento (2014) Il Canto degli innocenti (2015), La scelta del buio (2017). Per la casa editrice Rizzoli: Padre Nostro (2014), Lo stupore della notte (2018), L’isola delle anime (2019). Ha rappresentato l’Italia al Crime Writers Festival in India, al Deal Noir Festival in Inghilterra, e al “Quais du Polar” in Francia.
22 aprile – 6 maggio
TETTO – Chi ha paura delle scene madri?
con Eduardo Savarese
Esplorare e costruire in scena l’obiettivo di ogni momento narrativo: essere memorabile. L’arte retorica, la drammaticità e la grandiosità non vanno fuggite ma domate: perché con grazia e maestria i lettori si ricordino di ciò che racconti.
(Vico Equense, 1979) vive a Napoli. È magistrato e professore di diritto internazionale presso l’Università degli studi di Napoli “Parthenope”. È stato segnalato al Premio Arturo Loria e finalista al premio Italo Calvino con il romanzo Non passare per il sangue (E/O, 2012). Ha scritto il romanzo Le inutili vergogne (E/O 2014), il saggio-racconto Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma (E/O 2015), il romanzo Le cose di prima (Minimum Fax 2018) e il saggio-racconto Il tempo di morire (Wojtek 2019). Tiene lezioni sull’opera lirica da molti anni.
20 maggio – 3 giugno
COMIGNOLO – La scrittura lieve e insostenibile
con Barbara Fiorio
Esplorare e costruire in scena il colpo al cuore della scrittura: far riflettere senza insegnare, far commuovere senza solleticare emozioni posticce, far sorridere con l’amaro in bocca, fare tristezza lasciando entrare luce.
(Genova, 1968). Formazione classica, studi universitari allo IED, un master in Marketing Communication, ha lavorato oltre un decennio nella promozione teatrale ed è stata la portavoce del presidente della Provincia di Genova. Ha scritto C’era una svolta (nuova edizione Morellini 2019), Chanel non fa scarpette di cristallo (Castelvecchi, 2011), Buona fortuna (Mondadori, 2013), Qualcosa di vero (Feltrinelli, 2015), Vittoria (Feltrinelli, 2018). Tiene online il laboratorio di scrittura creativa Gruppo di Supporto Scrittori Pigri.
COSTI E INFO
COSTRUTTORI costa 350,00 euro. Il laboratorio si tiene in diretta online da una classe virtuale.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a ilibrideglialtri@gmail.com