CHE COS’È
Mercurio è messaggero alato nella mitologia latina, metallo fluido in grado di restituirci la temperatura di un corpo, pianeta che si muove rapido nel cielo. In astrologia, Mercurio governa la comunicazione, la parlata brillante, l’eloquenza. E il dialogo.
I dialoghi sono i tentacoli parlanti di ogni tipo di storia, di qualunque formato.
Dei dialoghi ben scritti veicolano un messaggio, fluiscono, restituiscono il tono e la verità di un personaggio, hanno un buon ritmo e mandano avanti la storia; quelli impacciati, artefatti o macchinosi, invece, rischiano di mandare in panne anche un meccanismo narrativo ben ingranato.
I dialoghi hanno il potere di farci credere in ciò che vediamo, ascoltiamo, leggiamo: eppure, scrivere dialoghi per la finzione è qualcosa di ben diverso dal ricalcare quelli della vita vera. Come costruire, allora, dei dialoghi realistici? E come evitare un linguaggio artificioso, costruendo invece una lingua addosso ai personaggi?
Durante le otto lezioni del corso, vedremo come ogni dialogo che funzioni ha dietro una precisa impalcatura. Analizzeremo dialoghi provenienti da romanzi e racconti, graphic novel, teatro, film e serie tv (e web) per approfondirne e comprenderne i meccanismi, così da riappropriarcene in fase di scrittura.
Ascolteremo, guarderemo, leggeremo. E scriveremo, dando vita a piccole storie di formati diversi e personaggi, interrogandoci sul loro modo di agire e di parlare. Sperimenteremo strade diverse, provando ad abbandonare le formule artefatte e stereotipate, per ricercare un’artificiosa naturalezza nel dialogo.
COME FUNZIONA
Gli incontri in classe saranno 8.
Ogni lezione sarà suddivisa in tre fasi:
introduzione teorica, completa di esempi e condivisione di materiali testuali e visivi;
esercizi pratici;
discussione sui testi elaborati;
Bonus di fine corso: un nuovo compendio di esercizi, aggiornato rispetto alle scorse edizioni, per continuare ad allenarsi anche dopo il laboratorio e alcuni consigli per altre letture, ascolti e visioni.
Ogni incontro durerà 2 ore, per un totale di 16 ore di laboratorio.
QUANDO E DOVE
Dal 3 Novembre al 22 Dicembre 2020.
Ogni martedì, dalle 19 alle 21.
Venerdì 23 Ottobre: lezione introduttiva gratuita su prenotazione.
Tutto si svolgerà in una classe virtuale, in diretta online.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
OTTOBRE
23: lezione introduttiva aperta
NOVEMBRE
3 lezione 1: La storia e la scena: prima del dialogo
10 lezione 2: I personaggi: persone che parlano, nella storia
17 lezione 3: I dialoghi nei diversi formati: letteratura, sceneggiatura, drammaturgia
24 lezione 4: Entriamo nel vivo: e funzioni del dialogo
DICEMBRE
1° lezione 5: Cosa diciamo? Testo, sottotesto e indicibile
8 lezione 6: Credibilità: quali sono i problemi?
15 lezione 7: Rappresentazione: contro i cliché e gli stereotipi
22 lezione 8: Linguaggio e caratterizzazione. Rompiamo gli schemi: domande, sperimentazione, commistioni
CHI CONDUCE IL CORSO

Primavera Contu ha studiato drammaturgia e sceneggiatura, si occupa da anni di scrittura per la scena, è copy, formatrice e autrice di progetti che spaziano tra i diversi linguaggi e media. Per I libri degli altri conduce corsi e workshop su dialoghi, personaggi e sull’abbandono degli stereotipi nella scrittura e nella rappresentazione.
INFO
Per qualsiasi informazione scrivi a: ilibrideglialtri@gmail.com
Pingback: Dal minimalismo a Cobra Kai: dialoghi che riflettono il mondo | ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI
Pingback: ilda scuola | ILDA, I LIBRI DEGLI ALTRI