Siamo consapevoli dello sguardo con cui osserviamo, creiamo e raccontiamo i personaggi di una storia? Cosa accade quando i personaggi che popolano il nostro racconto non ci somigliano (per genere, provenienza, cultura, corporeità)? Come evitare che i nostri personaggi siano bidimensionali e ridotti a “portatori di un’istanza”? Come riconoscere gli stereotipi in agguato e affrontare la diversità?
Scrivere personaggi diversi è un percorso fatto di tre brevi workshop, tre lezioni in diretta online in cui affrontare gli stereotipi e i luoghi comuni che affollano il nostro immaginario quando scriviamo e costruiamo storie.
26 novembre: “Personaggi femminili e sguardi di genere”
Perché c’è ancora un problema che riguarda la scrittura dei personaggi femminili? Il male gaze (lo sguardo maschile), le descrizioni inverosimili e le inversioni di tendenza: tra questioni di genere e voci credibili.
3 dicembre: “Decolonizzare l’immaginario: provenienza e stereotipi”
Come si racconta un personaggio di una nazionalità che non è la nostra? Un viaggio tra stereotipi e decolonizzazione dello sguardo occidentale.
10 dicembre: “Corpi, desideri e cliché: rappresentazioni e diversità”
Personaggi LGBTQ+, sessualità al plurale, corpi differenti: lo sguardo e la voce autoriale tra cliché e contronarrazioni.
Tutti gli incontri si terranno in diretta online dalle ore 19 alle ore 21. Costo di ogni incontro: 30€. È possibile partecipare ai singoli incontri senza seguire il percorso per intero.
Di cosa parliamo?
Di come riconoscere i cliché e gli stereotipi nei personaggi che abbiamo letto, visto e magari amato;
Di quali rappresentazioni possono ispirarci a creare dei personaggi che siano portatori di complessità e non piatta espressione di una serie di istanze;
Di prospettive di genere e di diversità come elemento funzionale a una narrazione di qualità.
Come?
Ogni incontro/lezione sarà suddiviso in tre fasi:
- introduzione al tema, con esempi e condivisione di materiali testuali/visivi
- esercizi pratici e discussione collettiva sugli elaborati
- consigli pratici per continuare ad allenarsi anche dopo il laboratorio e alcuni suggerimenti per altre letture e visioni.
Che cosa imparerai?
Se scrivi: quali sono gli stereotipi più frequenti nella scrittura dei personaggi -dal genere all’orientamento sessuale, dalla provenienza geografica alla nazionalità, fino a ogni rappresentazione che abbia a che vedere con il corpo e la fisicità-, come riconoscerli ed evitarli.
Se sei o vuoi diventare un editor, o se vuoi affinare uno sguardo più consapevole come lettore o spettatore: quali elementi ti aiutano a capire se la rappresentazione di un personaggio funziona oppure no.
Per chi sono i workshop?
Per chiunque desideri allenare un occhio consapevole davanti alle narrazioni e alle rappresentazioni delle tipologie umane e delle identità. Per chi scrive per mestiere e per chi desidera farlo, per gli editor e per chi lavora a stretto contatto con le storie.
Per chi non si riconosce nelle narrazioni mainstream e cerca un modo per raccontare ciò che esce fuori dalla norma.
Chi conduce i workshop?
Primavera Contu è copy, formatrice, dramaturg, autrice di progetti teatrali e performativi. Laureata in drammaturgia, innamorata del cinema e dei formati narrativi seriali, lavora in mezzo ai testi di diversa natura. Si occupa di tematiche di genere e LGBTQ+ e ha condotto e conduce tuttora laboratori e corsi di scrittura e diverse tecniche di narrazione in Italia, Germania e negli USA.
Per iscriverti o porre qualsiasi domanda, puoi scrivere a: ilibrideglialtri@gmail.com